03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essendo stata emancipata dal <strong>pater</strong> con la collaborazione di<br />

Cluvio, che sarebbe divenuto tutore fiduciario 548 della<br />

moglie munita di una cospicua dote.<br />

6.2. Effetti del testamento <strong>pater</strong>no sulla tutela della figlia.<br />

Un aspetto il cui chiarimento è ancor più necessario ai<br />

nostri fini è quello che interessa le ragioni per cui la<br />

protagonista dell’epigrafe, una volta divenuta sui iuris, non<br />

fu sottoposta a tutela legittima. Due teorie contrapposte<br />

sono state mosse al riguardo in dottrina. Partiamo dalla tesi<br />

il cui primo esponente fu Accarias 549 , la quale afferma che<br />

la donna istituita erede nel testamento dal <strong>pater</strong> <strong>familias</strong><br />

fosse esentata dalla tutela. Per lo studioso succitato le sole<br />

donne ad essere sottoposte alla tutela legittima erano<br />

quelle che avevano raccolto l’eredità ab intestato<br />

dell’ascendente la cui morte le aveva rese sui iuris.<br />

Accarias sa che nessuna fonte riporta esplicitamente questa<br />

sarebbe spettata a Cluvio, quale avente potestà sulla moglie<br />

incapace. Si concorda con Piro, la quale ritiene improbabile tale<br />

circostanza, considerando la sentita partecipazione attiva della<br />

sorella nelle vicende narrate, l’utilizzo delle espressioni pietas “in<br />

sororem” e partitio“cum sorore” da parte del laudator e il<br />

coinvolgimento della sorella nella disputa sulla validità del<br />

testamento come forti indizi in tal senso.<br />

548 ASTOLFI R.(, Il matrimonio nel diritto romano preclassico,<br />

cit., 98) crede che sia Turia (ll. 37- 38- 39, ll. 46 s.) che la sorella (<br />

l. 16 e ll. 46 s.) avessero come tutori fiduciari i rispettivi mariti e<br />

che, probabilmente, essi assunsero tale ruolo dopo averle<br />

coemptae, liberate dalla manus e aver loro restituito il patrimonio<br />

acquisito fiduciariamente con la coemptio.<br />

549 ACCARIAS C., Prècis de droit romain, cit., 423 e 424.<br />

246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!