03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La dottrina si è interrogata in merito alla coemptio fiduciae<br />

causa col marito.<br />

Solazzi 371 pensa che la coemptio fiduciaria cum viro suo<br />

sia l’invenzione di un glossatore postclassico e, quindi,<br />

crede che la donna potesse essere coempta per cause<br />

diverse da quella matrimoniale solo da un estraneo. La<br />

comune dottrina 372 , giustamente, non concorda con<br />

l’opinione dell’autore e, pur ammettendo che il frammento<br />

gaiano in esame non è un esempio di linearità e correttezza<br />

sintattica, considera ormai superata la tesi di Solazzi.<br />

Peraltro ritengo verosimile che le donne sui iuris sposate<br />

sine manu, che volessero essere conventae in manum per<br />

scopi fiduciari, scegliessero spesso il marito come<br />

coemptionator 373 , se si considera la fiducia che,<br />

generalmente, i coniugi riponevano l’uno nell’altro. In<br />

effetti, come si vedrà fra poco, la mulier doveva essere<br />

certa che il coemptionator la liberasse dalla manus<br />

costituitasi.<br />

Inoltre, si deve tenere conto del fatto che la condizione<br />

personale della donna coempta fiduciae causa da suo<br />

marito sarebbe stata diversa da quella della mulier con<br />

coemptionator extraneus; in effetti, come specificato da<br />

Gaio nel paragrafo riportato qui di seguito, solo la moglie<br />

371<br />

SOLAZZI S., Glosse a Gaio, I, cit., 150 ss. (= Scritti, VI, cit.,<br />

227 ss.).<br />

372<br />

ERBE W.W., Die fiduzia im Römischen Recht, Weimar 1940,<br />

106 nt.3 e 167 ss.; GAUDEMET, Observations sur la manus, in<br />

RIDA 2 (1953), 336 nt.73; VOLTERRA; Nuove ricerche sulla<br />

conventio in manum, cit., 331 nt. 138 (= Scritti, III, 83); ZANNINI<br />

P., Gaio “antifemminista”?, cit., 305 nt.14; MESSINA L., “<br />

Coemptio sacrorum interimendorum causa” e “coemptiones<br />

fiduciariae”, in Studi Sanfilippo, VII ( Catania 1987), 423 ss.<br />

373<br />

Cfr. anche ASTOLFI R., Il matrimonio nel diritto romano<br />

preclassico, cit., 266.<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!