03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

propensi ad acconsentire all’atto e costretti dal pretore 386 ,<br />

sicuramente al tempo di Gaio, in caso di rifiuto 387 .<br />

Astolfi 388 pensa che, quando il consenso dei suddetti tutori<br />

fu coercibile e, quindi, la sua espressione fu ridotta da<br />

condicio sine qua non ad avere valore solo dicis causa 389 ,<br />

venne meno per la donna la necessità di cambiare il tutore.<br />

Tuttavia, a mio parere, è probabile che il pretore abbia<br />

iniziato ad intervenire a favore delle donne prima che la<br />

giurisprudenza escogitasse il procedimento tutelae<br />

evitandae causa. Tant’è vero che la donna, affiancata da<br />

un tutore dativo o testamentario reticente a prestare<br />

l’auctoritas agli atti che voleva porre in essere, poteva<br />

risultare molto avvantaggiata dall’escamotage in esame,<br />

ricorrendo una sola volta alla coercizione pretoria: infatti<br />

le sarebbe bastato rivolgersi al pretore per ottenere<br />

l’approvazione magistratuale alla coemptio fiduciaria<br />

tutelae evitandae causa, eliminando la fonte dei suoi<br />

era suo erede. In concreto avrebbe potuto testare la donna che<br />

aveva un tutore atiliano o testamentario oppure optivo. Cfr.<br />

MONACO L., Hereditas et mulieres, cit., 175 e 183; ASTOLFI R.,<br />

Il matrimonio, cit., 271.<br />

386 Gai. 2, 122 e Gai.1,192.<br />

387 SCHUPFER, La famiglia secondo il diritto romano, I, cit., 108;<br />

CORBINO A., Ricerche sulla configurazione originaria delle<br />

servitù, I, Catania 1979, 90 s. nt.102; MESSINA L., “ Coemptio<br />

sacrorum interimendorum causa” e “ Coemptiones fiduciariae”,<br />

cit., 406 nt. 48; PIRO I., “Conventio in manum” e successivo<br />

matrimonio in Gai 2.139 , in Labeo 35 (1989), 316 s. nt. 24;<br />

ASTOLFI R., Il matrimonio, cit., 270. VOLTERRA E.(, Nuove<br />

ricerche sulla conventio in manum, cit., 305(= Scritti III, 57) è<br />

l’unico a credere che la donna potesse costringere qualunque tutore<br />

a compiere la coemptio fiduciaria.<br />

388 Cfr. ASTOLFI R., Il matrimonio, cit., 270.<br />

389 Cfr. Gai. 1,190.<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!