03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La dottrina prevalente 120 , sulla base di queste fonti e della<br />

mancanza di riferimenti in merito ad una concessione più<br />

tarda dei diritti successori alle donne, crede ad<br />

un’originario ius capiendi ab intestato femminile,<br />

perlomeno dall’emanazione delle XII tavole. A titolo<br />

esemplificativo si menzionano le autorevoli opinioni di<br />

Scialoja, Voci e Talamanca. Per Scialoja 121 è indubitabile<br />

che la donna avesse la capacità ereditaria, perché tale<br />

posizione dipendeva solo ed esclusivamente dalla<br />

possibilità di avere un patrimonio. Voci 122 sottolinea che il<br />

ius capiendi ab intestato delle mulieres non pregiudicava<br />

in alcun modo la coerenza del sistema familiare, poiché i<br />

120 Tra gli altri PEROZZI S., Istituzioni di diritto romano, II, cit.,<br />

455; VOLTERRA E., Sulla capacità delle donne a far testamento,<br />

cit., 76 ss (= Scritti giuridici. 2, cit. 69 ss.); BIONDI B., Istituzioni<br />

di diritto romano, Milano 1952, 705 ss.; VOCI P., Diritto<br />

ereditario romano, I, ed.2, Milano 1967, 76 e nt. 199; VILLERS<br />

R., Rome et le droit privè, Paris 1977, 59; ALBANESE B., Le<br />

persone nel diritto privato romano, cit., 247; MARRONE M.,<br />

Istituzioni di diritto romano, Palermo 1989, 791 ss; THOMAS Y.,<br />

La divisione dei sessi in diritto romano, in DUBY- M. PERROT,<br />

Storia delle donne. L’antichità, a cura di P. SCHMITT PANTEL),<br />

Bari 1990, 122; ZABLOCKI J., Appunti sul “testamentum<br />

mulieris”in età arcaica, in BIDR, 1991-1992(94-95), 159, 172 s. e<br />

nt.48; VOCI P., Istituzioni di diritto romano, ed.4, Milano 1994,<br />

561 ss; CANTARELLA E., Passato prossimo. Donne romane da<br />

Tacita a Sulpicia, cit., 63 ss e 133ss.; Id., La vita delle donne, cit.,<br />

600 ss.; Id., L’ambiguo malanno. Condizione e immagine della<br />

donna nell’antichità greca e romana, 1985, (ried. 2010), 181 s.;<br />

GOUREVITCH D., RAEPSAET- CHARLIER M.T., La donna<br />

nella Roma antica, Milano 2003, 61; MARTINI R., Appunti di<br />

diritto romano privato, ed. 2, Padova 2007, 95.<br />

121 SCIALOJA V., Diritto ereditario romano, cit., 116 s;<br />

122 VOCI P., Il diritto ereditario romano dalle origini ai Severi, in<br />

Studi di diritto romano II, Padova 1985, 13.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!