03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una conferma da parte del magistrato dell’avvenuta scelta.<br />

Rudorff precisa, inoltre, che ai tempi in cui fu istituita<br />

l’optio tutoris non era ancora stata introdotta la<br />

confirmatio. Solazzi 336 obietta che, senza intervento<br />

magistratuale, non ci sarebbe stato alcun controllo del<br />

rispetto, da parte della donna, del tenore del beneficio<br />

accordatole, ciò anche a garanzia dei terzi contraenti:<br />

l’autore si chiede che cosa impedisse alla donna con optio<br />

plena di farsi affiancare invece che da un uomo affidabile<br />

da “un pazzo o poco di buono”. In merito a quest’ultima<br />

affermazione escludo subito che la donna scegliesse di<br />

affiancarsi un incapace, perché il medesimo non avrebbe<br />

potuto prestare il consenso che le serviva agli atti;<br />

escluderei anche che potesse scegliere consapevolmente<br />

un uomo disonesto, poichè non avrebbe goduto della sua<br />

fiducia: non dimentichiamo che l’obiettivo della mulier<br />

era, nella normalità dei casi, quello di disporre utilmente<br />

del suo patrimonio, lo stesso scopo che si era prefissato il<br />

marito testatore, beneficiandola con l’optio.<br />

Quanto evidenziato da Solazzi, comunque, non va<br />

trascurato, soprattutto se consideriamo, come fa l’autore,<br />

anche il caso in cui il testatore avesse limitato il numero di<br />

scelte del tutore tramite optio angusta: sarebbe stato, in<br />

effetti, necessario verificare che la donna avesse rispettato<br />

la portata del beneficio concessole. In assenza di<br />

testimonianze delle fonti Solazzi ha ritenuto che la<br />

questione fosse stata affrontata e risolta, procedendo ad<br />

una pubblica certificazione dell’optio avvenuta. Egli<br />

ritiene, cioè, che il tutor optivus fosse dato dal magistrato,<br />

336 SOLAZZI S., Il consenso del “tutor mulieris” alla sua nomina<br />

nei papiri e nei testi romani, cit.,174 e nt. 1 (= Scritti, II, cit., 417 e<br />

nt. 36).<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!