03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2. Coemptio fiduciaria tutelae evitandae causa.<br />

Sempre in epoca tardo repubblicana 361 , la donna sui iuris, a<br />

cui non era stato concesso il diritto di scegliere il tutore per<br />

testamento, poteva ottenere lo stesso risultato ricorrendo<br />

ad un espediente di matrice giurisprudenziale 362 , che le<br />

permetteva, comunque, di sostituire il tutore assegnatole<br />

con un uomo da lei scelto: si trattava della coemptio<br />

fiduciaria, “una delle creazioni più ardite della<br />

giurisprudenza 363 ”.<br />

È noto che la coemptio nacque, in periodo<br />

postdecemvirale, come modo per costituire la manus<br />

matrimonii causa 364 , intesa come potestas del marito sulla<br />

propria uxor, e che dalla conventio in manum derivavano<br />

effetti personali e patrimoniali: la donna subiva una capitis<br />

deminutio minima, la quale determinava l’estinzione della<br />

parentela agnatizia originaria e il suo ingresso, come alieni<br />

iuris, nella familia del coemptionator. Ci riferiamo, in<br />

particolare, al caso in cui i nubendi erano una mulier sui<br />

iuris con un suo patrimonio e un marito <strong>pater</strong> <strong>familias</strong>. In<br />

seguito alla coemptio si verificava una successione inter<br />

vivos: i beni della donna entravano a far parte del<br />

361<br />

SCHERILLO G., v. Coemptio, in NNDI. 3 (1959), 417;<br />

FAYER C., La familia romana. Aspetti giuridici ed antiquari.<br />

Sponsalia matrimonio dote, II, cit., 256.<br />

362<br />

SCHERILLO G., v. Coemptio, cit., 417.<br />

363<br />

ASTOLFI R., Il matrimonio nel diritto romano preclassico, cit.,<br />

264.<br />

364<br />

ASTOLFI R., Il matrimonio, cit., 279.<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!