03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

al legame di sangue fra madre e figlio ai fini ereditari. Il<br />

Senatoconsulto Tertulliano, emanato un secolo dopo su<br />

proposta dell’imperatore Adriano, confermò<br />

probabilmente il precedente intervento di Claudio. Si sa<br />

da Tit. ex corp. Ulp. 26,8 che, per ereditare dai figli,<br />

legittimi o naturali che fossero, alle madri era richiesto il<br />

ius trium liberorum. Quest’ultimo dato è confermato dai<br />

compilatori giustinianei:<br />

I.3,3,7 : Licet autem vulgo quaesitus sit filius filiave,<br />

potest ad bona eius mater ex Tertulliano senatus<br />

consulto admitti.<br />

Si deduce che, sicuramente dall’epoca di Adriano ma forse<br />

già ai tempi di Claudio, valessero anche i figli vulgo<br />

quaesiti ai fini del ius liberorum materno.<br />

1.1.3. Tempo della nascita e vitalità della prole.<br />

Altri elementi per verificare quando i figli fossero<br />

conteggiati iure liberorum ci vengono forniti dal libro<br />

quarto - paragrafo nono- delle Pauli Sententiae, che è<br />

dedicato ai commenti ad senatus consultum Tertullianum:<br />

Paul. Sent. IV,9,1: Matres tam ingenuae quam<br />

libertinae cives romanae, ut ius liberorum consecutae<br />

videantur, ter et quater peperisse sufficit, dummodo<br />

vivos et pleni temporis pariant.<br />

Dopo aver ribadito che le madri dovevano essere cittadine<br />

romane, Paolo sottolinea che i figli dovevano nascere vivi<br />

e nel tempo ordinario. Lo stesso Paolo, nel Digesto e nelle<br />

270

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!