03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

essere tale, doveva esserle proprio lo status di sui iuris.<br />

L’autore, perciò, non ha dubbi nell’affermare che la donna<br />

partecipasse in modo subalterno al consortium, avendo la<br />

stessa capacità successoria degli altri consortes. La tutela<br />

legittima, in effetti, secondo Peppe, impediva alla donna la<br />

sola disponibilità dei beni comuni, ma non di appartenere<br />

alla società consortile 156 .<br />

Considerando come presupposto la capacità illimitata della<br />

donna a ricevere mortis causa ab intestato, mi pare,<br />

dunque, che sia da accogliere la concezione del consortium<br />

come una societas in cui, probabilmente, in una<br />

dimensione di convivenza agnatizia, l’uomo agiva per la<br />

donna, l’adulto per l’impubere e il presente per<br />

l’assente 157 .<br />

156 Cfr. anche in PEPPE L., Posizione giuridica e ruolo sociale<br />

della donna romana, cit., 150 s.<br />

157 Cfr. VOCI P., Istituzioni di diritto romano, cit., 554. L’Autore,<br />

inoltre, è convinto che la donna fosse dotata di una piena capacità<br />

successoria fin dalle origini.<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!