03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sono studiati nel § 153” e “ evidentemente chi ha la facoltà<br />

di optare vel in omnes res vel in unam, può farlo per due,<br />

tre ecc…”; quindi il contenuto della frase, a suo parere,<br />

sarebbe sospetto. Zannini 330 , con ragione, ribatte che, gli<br />

esempi numerici e le ripetizioni di contenuto, anche se<br />

superflui, servivano, probabilmente, per aiutare la<br />

comprensione e la memorizzazione dei lettori di quello<br />

che, non dimentichiamoci, era un manuale per lo studio dei<br />

giuristi in erba. Si noti, inoltre, che anche gli effetti<br />

dell’optio angusta sono spiegati sia in Gai.1,152 che nel<br />

paragrafo successivo. Solazzi, pur riconoscendo<br />

l’impossibilità di giungere a una soluzione sicura,<br />

conclude che, indipendentemente dall’attribuzione del<br />

frammento a Gaio o ad un glossatore, la postilla de qua<br />

conferma la possibilità di scegliere il tutore anche ad<br />

actum, facoltà sottintesa anche nel § 153 dove si legge che<br />

la donna poteva esercitare l’opzione per un numero<br />

illimitato di volte.<br />

Astolfi 331 , a sua volta, interpreta diversamente vel in omnes<br />

res vel in unam forte aut duas: anche se la donna aveva<br />

scelta piena, a parere dell’autore, il marito poteva stabilire<br />

a priori che l’optio riguardasse tutto il patrimonio muliebre<br />

(vel in omnes res) o solo alcuni dei beni (vel in unam forte<br />

aut duas), che erano, così, sottratti al controllo del tutore<br />

nominato dal marito per essere sottoposti all’auctoritas di<br />

chi la donna volesse. Tuttavia a me pare che il testo di<br />

Gaio non si presti a una simile interpretazione. Basterebbe<br />

considerare la generica formula dell’optio plena, che non<br />

prevede restrizioni dello ius optandi. Il dettato di<br />

Gai.1,153, inoltre, aiuta a capire il vero significato del<br />

330 Cfr. ZANNINI P., Studi sulla tutela, II, cit., nt. 26 p.81.<br />

331 ASTOLFI R., Il matrimonio nel diritto romano preclassico, ed.<br />

1, Padova 2000, 358.<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!