03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. Evoluzione della testamenti factio attiva: la Coemptio<br />

fiduciaria testamenti faciendi gratia.<br />

L’ostacolo al testamento muliebre, rappresentato dal<br />

divieto di testare imposto dall’erede ab intestato, non<br />

esisteva quando il tutore non era heres della donna. Ci si<br />

chiede se, in un caso del genere, che doveva comunque<br />

verificarsi raramente in epoca antica, la mulier potesse<br />

fare testamento con il solo consenso del tutore senza<br />

incontrare altri impedimenti al compimento dell’atto.<br />

Una risposta ben argomentata è stata proposta da<br />

Watson 407 , il quale affronta la questione, partendo dal<br />

presupposto che la donna abbia iniziato a testare dopo<br />

l’introduzione del testamentum per aes et libram 408 .<br />

Deve essere originaria di quel periodo, ritiene Watson,<br />

l’applicazione testamenti faciendi gratia della coemptio, di<br />

cui ci informa Gaio nel primo libro delle sue Istituzioni. Si<br />

è visto che il complicato procedimento della coemptio<br />

fiduciaria era attuato dalla donna, al fine di disporre<br />

liberamente dei suoi beni con l’affiancamento del tutore<br />

che si era scelta. Gaio al paragrafo 1,115a specifica che,<br />

anticamente 409 , le mulieres si sottoponevano a coemptio<br />

fiduciaria anche quando volevano fare testamento.<br />

L’ordinamento accordava il ius testandi solo alle donne<br />

che avessero attuato preventivamente una coemptio<br />

407 WATSON A., The law of persons, cit., 153 s.<br />

408 Vd. supra cap.2 § 1.2.1.<br />

409 Il giurista riferisce, quindi, una normativa non più in vigore al<br />

suo tempo. Cfr. VOLTERRA E., Sulla capacità delle donne a far<br />

testamento, cit., 83.<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!