03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assumeva la posizione di filia apud eum con il vantaggio<br />

degli iura filiae, che consistevano nell’avere diritti<br />

successori nei confronti del coemptionator per il periodo in<br />

cui sarebbe stata nella sua manus 374 . Ne deriva che la<br />

donna era considerata loco filiae dal diritto non in<br />

conseguenza della conventio in manum ma per il fatto che<br />

la coemptio, anche se non matrimonii causa, interveniva<br />

fra moglie e marito 375 :<br />

Gai. 1,115b: < Eam feminam quae fiduciae causa cum<br />

extraneo coemptionem fecerit, filiae loco apud eum<br />

non fieri; sed quae 376 > fiduciae causa cum viro suo<br />

fecerit coemptionem, nihilo minus filiae loco incipit<br />

esse: nam si omnino qualibet ex causa uxor in manu<br />

viri sit, placuit eam filiae iura nancisci.<br />

In tal modo, se il marito fosse morto prima di riuscire a<br />

liberarla dalla manus, la donna, pur non vedendo realizzato<br />

lo scopo prefissatasi con la coemptio fiduciaria, avrebbe<br />

374 Per MONACO L.(, Hereditas e mulieres, cit., 183) è indizio<br />

del lavoro giurisprudenziale il “placuit” presente nel frammento<br />

gaiano in esame; ma mi pare più persuasiva, tuttavia, l’opinione di<br />

ASTOLFI R.(, Il matrimonio nel diritto romano preclassico, cit.,<br />

260), il quale ritiene che gli effetti della coemptio fra i coniugi<br />

siano stati stabiliti inderogabilmente dal legislatore.<br />

375 Cfr. GAUDEMET, Observations sur la manus, cit., 323 e 335<br />

ss.; CANTARELLA E., Sui rapporti fra matrimonio e conventio in<br />

manum,cit. , 221; VOLTERRA E., Nuove ricerche sulla conventio<br />

in manum, cit., 331 ss. ( = Scritti, III, 83 ss.); MESSINA L., “<br />

Coemptio sacrorum interimendorum causa”, cit., 428; FAYER C.,<br />

La familia romana, II, cit., 259.<br />

376 Questa integrazione è di KRÜGER (, Gai Institutiones, in<br />

Collectio, I, ed. 4, 1899, 27) ed è stata accolta, comunemente, in<br />

dottrina.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!