20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

L’e-Learning sta registrando, infatti, un’incidenza percentuale in ascesa sul totale<br />

della formazione e la componente che sta trainando questa ascesa risulta essere<br />

proprio quella aziendale 45 .<br />

Il mercato del corporate e-Learning, tuttavia, non può essere considerato né maturo<br />

né sviluppato, ma in fase di crescita, vista la presenza di potenzialità inespresse.<br />

Gli elementi che contraddistinguono tale segmento di mercato dagli altri sono i<br />

seguenti:<br />

- elevata propensione all’innovazione tecnologica;<br />

- svolgimento delle attività in base al criterio dell’economicità.<br />

Anzitutto, la realtà aziendale è contrassegnata da un’elevata propensione<br />

all’innovazione tecnologica. Le imprese, infatti, dovendo garantirsi un soddisfacente<br />

livello di competitività sul mercato, hanno l’obbligo di puntare continuamente<br />

sull’alta qualità dei prodotti offerti e sulla riduzione dei costi.<br />

L’ottenimento di standard qualitativi adeguati ed il contenimento dei costi vincolano<br />

le imprese ad agire in base ai criteri dell’efficacia e dell’efficienza, obiettivi<br />

perseguibili esclusivamente ricorrendo all’utilizzazione delle nuove tecnologie.<br />

Queste necessità giustificano il peso ed il ruolo che le aziende hanno giocato e<br />

giocano tuttora in tema di e-Learning, che risponde ai criteri dell’efficienza<br />

(contenimento dei costi) e dell’efficacia (incremento della conoscenza organizzativa).<br />

Laddove si parla di tecnologia e di possibilità di riduzione di costi a parità di<br />

risultato, allora lì sono presenti le aziende pronte ad investire.<br />

La caratteristica di essere fortemente technology oriented risulta tanto più marcata<br />

quanto più ampia è la dimensione imprenditoriale. La spesa italiana in Ricerca e<br />

Sviluppo è effettuata, infatti, principalmente dalla grande impresa, mentre la PMI<br />

effettua investimenti irrisori e trascurabili.<br />

Il dinamismo e l’adeguamento tecnologico sono le caratteristiche peculiari che,<br />

pertanto, contraddistinguono il mondo imprenditoriale.<br />

4.3.1.1.2. Le differenze tra la PMI e la grande impresa<br />

Il segmento corporate può essere ulteriormente scomposto in tre sottoclassi:<br />

- grande impresa (più di 250 dipendenti);<br />

45 Per ulteriori approfondimenti, consultare l’analisi di scenario economico al Capitolo 3.<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!