20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

4.3.1.3.1. Gli aspetti distintivi<br />

Il segmento University risulta essere caratterizzato:<br />

- da un elevato numero di utilizzatori finali del servizio;<br />

- da un livello di alfabetizzazione digitale degli studenti che risulta essere più<br />

elevato rispetto agli altri segmenti precedentemente analizzati;<br />

- da una forte competizione fra atenei;<br />

- da una legislazione atta a diffondere l’università a distanza.<br />

Nell’anno accademico 1999/2000 il numero totale di studenti universitari<br />

(considerando sia gli immatricolati che gli iscritti, sia i corsi di diploma universitari<br />

che i corsi di laurea e post-laurea) era pari a 2.049.530 53 .<br />

In Italia sono presenti 79 atenei, di cui 57 fanno formazione a distanza, anche se solo<br />

6 di essi offrono e-Learning a regime.<br />

Focalizzando l’attenzione su tali 57 atenei che offrono formazione a distanza, le<br />

previsioni future stimano uno spostamento dalla FAD all’e-Learning, sia puro che<br />

blended, sia relativamente a singoli corsi che ad interi percorsi di laurea 54 .<br />

Le Università utilizzeranno l’e-Learning per diversi motivi, tra i quali si menzionano:<br />

aumentare il numero degli iscritti, ottimizzare tempi e spazi, competere con gli altri<br />

atenei.<br />

L’Università risulta essere il segmento forse più adatto alla diffusione dell’e-Learning<br />

a causa della tradizionale possibilità data agli studenti di gestire autonomamente il<br />

proprio percorso formativo accademico.<br />

Il mondo universitario è inoltre caratterizzato dall’esigenza di sfruttare al meglio<br />

tempi e spazi disponibili per fare fronte all’agguerrita concorrenza.<br />

Dal lato dei docenti, questi risultano essere abbastanza restii a sostituire, anche se<br />

parzialmente, la formazione tradizionale d’aula con una formazione basata sulle<br />

nuove tecnologie, a causa di resistenze culturali circa l’efficacia della formazione a<br />

distanza.<br />

Gli atenei risultano essere anche caratterizzati da un importante apparato amministrativo,<br />

fenomeno che si traduce in pesanti procedure che ne irrigidiscono la struttura operativa.<br />

53 ISTAT 2003: “Lo stato dell’Università (a.a. 1999/2000)”.<br />

54 Studio ANEE 2003: “eLearning: Stato dell’arte e prospettive di sviluppo”.<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!