20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

di soddisfare tali esigenze. La convenienza a produrre un contenuto digitale si<br />

evincerà dalla massa critica minima di acquirenti necessaria al perseguimento di<br />

un utile.<br />

In tale maniera sarà possibile soddisfare sia le esigenze di economicità delle PMI (è<br />

ovvio che i corsi a catalogo avranno un prezzo di vendita inferiore rispetto a quelli<br />

personalizzati, grazie al maggiore numero di fruitori degli stessi) che le esigenze di<br />

personalizzazione, anche se non simultaneamente. Tuttavia, il ponte tra economicità<br />

e personalizzazione sarà rappresentato da fenomeni aggreganti come<br />

l’associazionismo.<br />

Dal punto di vista dell’accesso ai contenuti la situazione è invece diversa. Il costo da<br />

sostenere per l’acquisto di una piattaforma tecnologica è molto elevato, quindi non<br />

sostenibile dalle PMI. In questo caso, il costo può essere abbattuto attraverso la<br />

condivisione della piattaforma, che verrebbe ad essere centralizzata presso Telecom<br />

Italia. In tale maniera, alle PMI si permetterebbe di sostenere un costo tecnologico<br />

commisurato all’effettivo utilizzo che viene fatto della piattaforma stessa, superando<br />

quindi il problema legato all’eccessivo investimento iniziale.<br />

I contenuti verrebbero ad essere instradati mediante una CDN, per garantirne la<br />

qualità d’erogazione, associata ad Alice o a Smart ADSL, in grado di assicurare<br />

l’ampiezza di banda per i dati in entrata ed in uscita dell’azienda. In base a tale<br />

schema, pertanto, gli addetti aziendali fruirebbero del servizio presso il luogo e negli<br />

orari di lavoro, evitando di affrontare possibili problemi legati a resistenze sindacali,<br />

concernenti le modalità di fruizione della formazione.<br />

Telecom Italia, inoltre, potrebbe promuovere delle partnership con società finanziarie<br />

in grado di accordare dei finanziamenti alle PMI che acquistino il prodotto e-<br />

Learning, per agevolarle e rendere maggiormente sostenibile l’onere (o investimento,<br />

dipende dai punti di vista) di formare i propri dipendenti.<br />

L’offerta commerciale, inoltre, deve essere corredata da eventuali possibili<br />

informazioni circa agevolazioni finanziarie di cui le PMI possono fruire sotto forma<br />

di agevolazioni.<br />

Pertanto, tenendo sempre in considerazione quanto detto circa l’opportunità a<br />

ricorrere o meno all’outsourcing, Telecom Italia dovrebbe promuovere per le PMI un<br />

prodotto seguendo questa strategia:<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!