20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

L’elevata numerosità degli addetti consente alle grandi imprese di potere imputare il<br />

costo d’acquisto di una piattaforma tecnologica a numerosi centri di costo. Ciò<br />

significa che l’investimento tecnologico iniziale per utente risulta essere<br />

agevolmente sostenibile grazie allo sfruttamento delle relative economie di scala. La<br />

stessa piattaforma, inoltre, potrebbe essere riutilizzata più volte per realizzare<br />

molteplici e successivi programmi formativi in modalità e-Learning, facendo<br />

presupporre che le grandi imprese preferiscano acquistare una piattaforma<br />

tecnologica ed installarla nella propria LAN, piuttosto che pagarne il numero di<br />

accessi ad una stipata presso un platform provider.<br />

Ciò è ancora più vero se a dovere essere formati sono soggetti che operano all’interno<br />

della rete di comunicazione interna (LAN) dell’organizzazione. In tale caso, infatti,<br />

l’ipotesi dell’acquisizione della piattaforma trova maggiore conferma nel fatto che la<br />

GI preserva la sicurezza dei propri dati interni non consentendo l’accesso alla LAN a<br />

soggetti esterni, “montando” sia la piattaforma che i contenuti su server di rete<br />

interni.<br />

Diverso è invece lo scenario nel caso in cui a dover ricevere formazione siano soggetti<br />

anche esterni alla LAN dell’organizzazione, oltre che interni, come ad esempio agenti<br />

di commercio o PMI affiliate, che dipendono dai prodotti della casa madre e sono<br />

fortemente legate al suo marchio.<br />

In tale caso, infatti, le GI dovrebbero instradare i contenuti sulla CDN (visto che<br />

comunque la qualità nella distribuzione del contenuto dalla LAN dell’organizzazione<br />

al destinatario non sarebbe garantita a certi standard qualitativi) per permettere ai<br />

soggetti esterni ad essa di potere fruire dei contenuti, consentendo a questi ultimi<br />

comunque l’accesso alla LAN sulla stessa piattaforma tecnologica.<br />

Per fare un esempio, consideriamo una grande azienda farmaceutica con due sedi,<br />

una a Roma e l’altra a Torino, con un numero di dipendenti pari a 300. La rete<br />

informatica dell’azienda connette mediante un link a banda garantita le LAN delle<br />

due sedi. In tale caso, l’azienda farmaceutica acquisterebbe la piattaforma (non<br />

necessariamente quella prodotta da Telecom Italia, esistendo molte imprese già<br />

specializzate in questo campo) e la “monterebbe” all’interno della propria LAN,<br />

insieme ai contenuti. Essa effettuerebbe, così, un investimento che potrebbe essere<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!