20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Gli aiuti finanziari comunitari possono essere concessi a:<br />

a) progetti e studi volti a contribuire alla comprensione e all'utilizzo, da parte di<br />

coloro che sono impegnati nelle attività educative, dei processi innovativi in<br />

corso, in particolare quelli riguardanti l'uso delle TIC nell'insegnamento e<br />

nell'apprendimento, l'elaborazione di strumenti e approcci innovativi nonché<br />

metodi per stabilire i criteri per la valutazione della qualità dei prodotti e<br />

servizi educativi basati sulle TIC;<br />

b) progetti riguardanti la concezione e la sperimentazione di nuovi metodi,<br />

moduli e risorse per l'insegnamento aperto e a distanza e le TIC;<br />

c) progetti di sviluppo e interconnessione di servizi e sistemi di informazione<br />

destinati agli insegnanti e ai decisori e agli altri soggetti impegnati<br />

nell'istruzione, sui metodi o sulle risorse educativi che usano l'insegnamento<br />

aperto e a distanza e le TIC;<br />

d) attività di sostegno allo scambio di idee e di esperienze sull'insegnamento<br />

aperto e a distanza e sull'uso delle TIC nell'istruzione e, in particolare, alla<br />

creazione di reti, su temi di interesse comune, tra centri di risorse, istituti di<br />

formazione degli insegnanti, esperti, decisori e coordinatori di progetti.<br />

Leonardo Da Vinci<br />

Il Programma Leonardo da Vinci contribuisce all’attuazione di una politica<br />

comunitaria di formazione professionale che sostiene ed integra le azioni condotte<br />

dagli Stati membri (articolo 150 del trattato che istituisce la Comunità Europea). Con<br />

la Decisione 1999/382/CE il Consiglio ha approvato la seconda fase del Programma<br />

per il periodo 2000-2006, al fine di promuovere nuovi approcci pratici in materia di<br />

politiche di formazione professionale, con un ammontare di fondi stanziati per<br />

l’intero periodo pari a 1.150 milioni di €.<br />

Gli obiettivi del programma sono:<br />

- promuovere le abilità e le competenze, in particolare dei giovani, nella<br />

formazione professionale iniziale a tutti i livelli, ricorrendo tra l’altro alla<br />

formazione professionale e all’apprendistato integrati dal lavoro al fine di<br />

promuovere l’occupabilità e di facilitare l’inserimento professionale ed il<br />

reinserimento;<br />

Analisi dello scenario 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!