20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

- ricorso a formatori esterni (PMI);<br />

• per ciò che concerne le esigenze latenti:<br />

- monitoraggio dei percorsi formativi dei dipendenti e degli studenti;<br />

- reporting;<br />

- pianificazione a medio-lungo termine degli interventi formativi;<br />

- ricaduta sull’organizzazione (PA);<br />

- accrescimento dell’interesse dei dipendenti (PA).<br />

Dovendo individuare quali siano gli attributi che trasferiscono valore al cliente,<br />

possiamo sorvolare sulle esigenze basilari, essendo queste necessarie e quindi<br />

imprescindibile anche il loro soddisfacimento. Il valore trasmesso dal<br />

soddisfacimento delle esigenze basilari è infatti, anch’esso, un valore minimo<br />

standard che il prodotto deve potere trasmettere.<br />

Dal punto di vista, invece, delle esigenze manifeste ed accessorie, quelle che più delle<br />

altre trasmettono valore al cliente se soddisfatte sono principalmente la flessibilità<br />

temporale e poi quella spaziale, seguite dalla minimizzazione del distacco dei<br />

dipendenti dalle loro mansioni e dalla agevolazione all’accesso di risorse finanziarie<br />

per la formazione.<br />

Le esigenze latenti sono quelle che più di tutte sono in grado di trasmettere valore al<br />

prodotto una volta avere soddisfatto le esigenze basilari ed accessorie. Le esigenze<br />

latenti, infatti, se vengono soddisfatte nello stesso momento in cui si rivelano,<br />

trasmettono al cliente molto valore circa il prodotto. Gli attributi del prodotto che più<br />

di tutti trasmettono valore in tema di formazione sono quelli che soddisfano le<br />

seguenti esigenze latenti: monitoraggio dei percorsi, reporting dettagliati e<br />

personalizzabili, pianificazione a medio-lungo termine degli interventi e ricaduta<br />

della formazione sull’organizzazione.<br />

Dal punto di vista dei singoli utenti, invece, le esigenze che risultano essere presenti,<br />

gerarchicamente in termini di importanza, sono:<br />

• dal punto di vista delle esigenze basilari:<br />

- chiarezza dei contenuti;<br />

- semplicità degli strumenti della formazione;<br />

- interazione, anche occasionale, con un docente;<br />

• dal punto di vista delle esigenze manifeste ed accessorie:<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!