20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Gli account di creatore di corsi, invece, possono solamente creare corsi ed insegnare<br />

in essi.<br />

I docenti possono aggiungere una "chiave d'accesso" ai loro corsi per tenere fuori<br />

quelli che non sono studenti, possono iscrivere gli studenti manualmente, annullare<br />

l'iscrizione manualmente.<br />

Gli studenti sono incoraggiati a costruire un profilo on-line comprendente foto,<br />

descrizione. È possibile proteggere gli indirizzi di posta elettronica affinché non<br />

siano visualizzati.<br />

Può essere impostata l’esistenza di un docente con un ruolo più elevato rispetto agli<br />

altri, che ha il pieno controllo delle impostazioni di un corso, compreso il potere di<br />

limitare gli altri docenti.<br />

È possibile scegliere i formati del corso per settimana, per argomento o per un<br />

formato sociale incentrato sulla discussione e sulla home page del corso è possibile<br />

visualizzare i più recenti cambiamenti avvenuti in esso dopo l'ultima connessione.<br />

Per ogni studente sono disponibili report completi dell'attività relativa alle<br />

connessioni ed alla rintracciabilità insieme a grafici e dettagli su ciascun modulo ed<br />

inoltre anche una "storia" dettagliata del coinvolgimento di ogni studente su di una<br />

pagina.<br />

È possibile compattare i corsi in un solo file zip utilizzando la funzione backup.<br />

A queste caratteristiche principali, vengono affiancati dei moduli, tra i quali<br />

ricordiamo:<br />

a) il modulo compito, con la funzione di gestire i compiti dei discenti (assegnazione<br />

dei voti, feedback, ritardi, visualizzazione, eccetera);<br />

b) il modulo chat, utile per garantire l’interazione sincrona, che supporta immagini,<br />

URL, smile, HTML. Le sessioni di chat possono essere registrate e visualizzate in<br />

seguito;<br />

c) il modulo domanda, che consente di mettere qualcosa ai voti o di ricevere<br />

feedback dai studenti, ottenendo grafici che riassumano i risultati;<br />

d) il modulo forum, che permette l’interazione asincrona. Consente di gestire<br />

molteplici forum con i titoli più disparati, filtrando gli accessi e fornendo la foto<br />

dei discenti che intervengono;<br />

e) il modulo diario;<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!