20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Una volta avere definito le caratteristiche tecnologiche principali del prodotto,<br />

risulterà opportuno valutare in misura più approfondita cosa offrono attualmente le<br />

piattaforme presenti sul mercato per il completo soddisfacimento delle esigenze dei<br />

clienti.<br />

La seguente fase di analisi tecnologica e di definizione delle strategie competitive<br />

affronterà questo argomento, ma anche le problematiche afferenti gli aspetti diversi<br />

da quello tecnologico.<br />

4.4. Analisi dell’offerta<br />

Nel mercato italiano dell’e-Learning operano più di 180 aziende, di dimensioni<br />

variabili e con caratteristiche molto eterogenee 61 .<br />

Il nostro mercato nazionale è senz’altro ancora immaturo, poiché non si è affermata<br />

la validità di uno o pochi modelli vincenti, risultando ancora in forte crescita. Una<br />

stabilizzazione dal punto di vista tecnologico e dei competitor non si è pertanto<br />

ancora verificata. Una situazione del genere potrà presentarsi solamente quando il<br />

mercato si consoliderà e raggiungerà uno stato di maturità.<br />

Torna utile, tuttavia, condurre un’indagine sull’attuale offerta nel mercato italiano<br />

dell’e-Learning, per comprendere quali siano le soluzioni maggiormente adottate ed i<br />

competitor più temibili per Telecom Italia.<br />

Nonostante il mercato non sia ancora maturo, infatti, gli operatori già presenti sono<br />

in grado, con opportune strategie, ad alzare delle barriere all’entrata che<br />

impediscano l’ingresso a nuove imprese, potenziali minacce per la loro redditività.<br />

L’analisi dell’offerta ha lo scopo, pertanto, di individuare i principali competitor e di<br />

effettuare un benchmarking rispetto ad alcuni importanti parametri. Il risultato<br />

dell’analisi sarà rappresentato dall’indicazione dei modelli aziendali di riferimento<br />

rispetto ai quali rapportare il business.<br />

4.4.1. Individuazione top competitor<br />

Il mercato italiano dell’e-Learning nel 2002 in termini di revenues è stato pari a 108,4<br />

mln di €. Questo fatturato è stato generato da 183 aziende che hanno offerto prodotti<br />

e servizi legati all’e-Learning in maniera combinata e variabile 62 .<br />

61 Osservatorio ANEE - 2003<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!