20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Attualmente le università che offrono soluzioni e-Learning “a regime” risultano<br />

essere ancora poco numerose, mentre molto ampio è il numero di atenei che hanno<br />

posto o stanno ponendo in essere una vasta nebulosa di sperimentazioni.<br />

Le Università pubbliche, a tal proposito, hanno già avuto l’opportunità di sostenere i<br />

propri programmi didattici con le nuove tecnologie, grazie al progetto<br />

“CampusOne”, di durata triennale (2001-2004), rivolto in modo specifico ai nuovi<br />

corsi di laurea istituiti con la “Riforma Zecchino”.<br />

L’attuale diffusione dei progetti di e-Learning negli atenei italiani è quindi il risultato<br />

di un adeguamento al nuovo scenario, in cui la minaccia degli operatori privati inizia<br />

a manifestarsi. Alcune Università, tuttavia, stanno considerando l’e-Learning una<br />

nuova opportunità per migliorare i propri percorsi didattici e non un passo obbligato<br />

per adeguarsi a qualcosa sui quali si è scettici.<br />

La Facoltà di Economia dell’Università <strong>“La</strong> <strong>Sapienza”</strong> di Roma, ad esempio, sta<br />

realizzando un progetto e-Learning per l’erogazione di contenuti formativi mediante<br />

le nuove tecnologie, anche se al momento si limita semplicemente ad indicare<br />

attraverso il suo portale www.eco.uniroma.it una lista di link dai quali potere<br />

accedere a documenti e file prevalentemente di natura testuale realizzati dai docenti<br />

appartenenti alla facoltà che sostengono corsi in aula in modalità tradizionale.<br />

L’Università di Padova, invece, ha un progetto di sviluppo sull’e-Learning che ha lo<br />

scopo di rendere facoltativa la frequenza on-line ed obbligatoria la frequenza in<br />

modalità blended di alcuni corsi.<br />

In virtù di quanto detto, gli esperti del settore, ritengono che la formazione<br />

universitaria erogata mediante e-Learning passerà dal 12% del 2002 al 23% nel 2006<br />

sul totale dei corsi erogati in tutte le modalità 24 .<br />

Dal punto di vista della formazione post-universitaria, invece, la situazione è più<br />

complessa, data la maggiore concorrenza sviluppatasi e già affermatasi dal lato<br />

dell’offerta proveniente dal segmento dei privati. Sono numerosissimi, infatti, i<br />

master istituiti da organizzazioni private, anche in modalità e-Learning.<br />

Accanto alla fioritura dei master pubblici di I e II livello è andata sviluppandosi<br />

anche un’offerta parallela, più o meno valida e credibile, di master privati, molti dei<br />

quali erogati in modalità e-Learning.<br />

24 ANEE 2003: “eLearning: Stato dell’arte e prospettive di sviluppo”.<br />

L’e-Learning e le principali applicazioni 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!