20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

3.2.1.2. Le norme indirettamente legate all’e-Learning<br />

Accanto alla normativa che si occupa esclusivamente di e-Learning, gli organi<br />

comunitari hanno prodotto tutta una serie di programmi ed iniziative che, seppure<br />

legati a tale argomento, non si occupano esclusivamente di esso. Di seguito sono<br />

indicati e descritti tali altri programmi ed iniziative.<br />

Socrates<br />

Socrates è il programma europeo in materia di istruzione, al quale partecipano una<br />

trentina di Paesi europei. La sua grande ambizione è quella di sviluppare "un’Europa<br />

della conoscenza" ed affrontare meglio le grandi sfide del nuovo secolo,<br />

promuovendo l’istruzione lungo l’intero arco della vita, incoraggiando l’accesso di<br />

tutti all’istruzione, acquisendo qualifiche e competenze riconosciute. Più<br />

concretamente, Socrates mira a promuovere l’apprendimento delle lingue e a<br />

incoraggiare la mobilità e l’innovazione, attraverso il suo programma, la cui<br />

attuazione è iniziata nel 2000 e terminerà alla fine del 2006, con stanziamenti totali<br />

pari a ben 1.850 milioni di €.<br />

Socrates comprende otto azioni distinte:<br />

a) Comenius (insegnamento scolastico);<br />

b) Erasmus (insegnamento superiore);<br />

c) Grundtvig (educazione degli adulti ed altri percorsi educativi);<br />

d) Lingua (insegnamento ed apprendimento delle lingue);<br />

e) Minerva (insegnamento aperto ed a distanza; tecnologie dell’informazione<br />

della comunicazione nel settore dell’istruzione);<br />

f) Osservazione ed innovazione;<br />

g) Azioni congiunte con altri programmi europei;<br />

h) Misure di accompagnamento.<br />

Pur essendo tutte tali azioni collateralmente interessanti per l’e-Learning, l’azione<br />

che in maggiore misura e più direttamente riguarda tale argomento è senz’altro il<br />

Programma Minerva, che si prefigge di sostenere misure trasversali relative<br />

all'insegnamento aperto e a distanza (IAD), nonché l'utilizzo delle tecnologie<br />

dell'informazione e della comunicazione (TIC), compresi i servizi multimediali nel<br />

contesto educativo.<br />

Analisi dello scenario 62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!