20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

impossibile, che essi siano già presenti sul mercato. Anche la loro conoscenza, di<br />

conseguenza, diventa un elemento firm specific caratterizzante l’impresa stessa.<br />

Tali contenuti devono inoltre essere facilmente aggiornabili, a causa del veloce<br />

cambiamento al quale i processi precedentemente menzionati sono sottoposti.<br />

Anche la pronunciata eterogeneità di ruoli e mansioni presente nelle grandi aziende<br />

detta il bisogno di disporre di contenuti formativi molto differenziati ed assai vari e<br />

trasversali, considerando la presenza di diverse posizioni chiave e di raccordo che<br />

necessitano di una elevata mole di conoscenze.<br />

L’aspetto economico legato ai costi della formazione (e più in particolare quelli<br />

indirettamente imputabili ad essa quali, ad esempio, i costi per le trasferte)<br />

rappresenta anch’esso un elemento fortemente critico per i programmi formativi<br />

delle grandi imprese, che, dovendo formare un gran numero di risorse umane, hanno<br />

l’esigenza di ridurre al minimo soprattutto i costi legati allo spostamento fisico dei<br />

formandi.<br />

La riservatezza dei dati aziendali, poi, è particolarmente critica nelle grandi imprese<br />

a causa dell’enorme mole di informazioni sensibili presenti al suo interno.<br />

Le grandi imprese hanno, dal canto loro, l’opportunità di sfruttare più<br />

efficientemente le economie di scala, anche per ciò che concerne i costi derivanti dai<br />

programmi di formazione.<br />

4.3.2.1.2.2. Le PMI<br />

Nella presente ricerca sono state ricondotte alla categoria della PMI tutte quelle<br />

imprese con un numero di addetti inferiore alle 250 unità.<br />

La PMI italiana risulta essere caratterizzata, oltre che da parametri quantitativi<br />

oggettivi quali la numerosità delle risorse umane, anche da altri fattori quali:<br />

- processi di delega poco diffusi e forti relazioni interpersonali tra management e<br />

dipendenti;<br />

- limitato potere di influenza della piccola impresa verso il contesto di mercato<br />

in cui opera vista l’elevata dipendenza della stessa sia dai clienti che dai<br />

fornitori;<br />

- difficoltà di accesso al mercato del credito e limitatezza delle risorse finanziarie<br />

disponibili;<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!