20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

3.2.1.1. Le norme europee direttamente legate all’e-Learning 59<br />

3.2.1.2. Le norme indirettamente legate all’e-Learning 62<br />

3.2.2. Lo scenario normativo italiano 67<br />

3.2.2.1. Le norme direttamente legate all’e-Learning 67<br />

3.2.2.2. Le norme indirettamente legate all’e-Learning 69<br />

3.2.3. Opportunità e minacce legate allo scenario normativo 71<br />

3.3. Potenzialità ed attrattività di mercato 72<br />

3.3.1. La stima lineare 74<br />

3.3.2. La stima esponenziale 75<br />

3.3.3. La ponderazione delle stime 76<br />

3.3.4. L’applicazione delle stime alla value chain 77<br />

3.3.5. L’analisi dei fattori abilitanti 79<br />

3.3.5.1. Il livello di informatizzazione 80<br />

3.3.5.2. La diffusione della banda larga 81<br />

3.3.5.3. Il livello di formazione della popolazione sulle tecnologie ICT 84<br />

3.3.6. L’analisi dei fattori incentivanti 85<br />

3.3.6.1. La riduzione dei costi di formazione 85<br />

3.3.6.2. La flessibilità 86<br />

3.3.6.3. La personalizzazione, riusabilità ed aggiornabilità dei contenuti 87<br />

3.3.7. Riepilogo e matrice opportunità/minacce 88<br />

SERVIZIO E-LEARNING DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL<br />

GRUPPO TELECOM ITALIA 89<br />

4.1. Overview dell’impresa 90<br />

4.2. Il modello di business di partenza 90<br />

4.3. Analisi della domanda 91<br />

4.3.1. Individuazione del target clienti 91<br />

4.3.1.1. Le aziende 92<br />

4.3.1.1.1. Gli aspetti distintivi 92<br />

4.3.1.1.2. Le differenze tra la PMI e la grande impresa 93<br />

4.3.1.1.3. L’analisi dei fattori abilitanti ed incentivanti 98<br />

4.3.1.2. La Pubblica Amministrazione 99<br />

4.3.1.2.1. Gli aspetti distintivi 99<br />

4.3.1.2.2. La distinzione tra amministrazione centrale ed amministrazioni locali 101<br />

4.3.1.2.3. L’analisi dei fattori abilitanti e dei fattori incentivanti 102<br />

4.3.1.3. L’Università 102<br />

4.3.1.3.1. Gli aspetti distintivi 103<br />

4.3.1.3.2. L’analisi dei fattori abilitanti e dei fattori incentivanti 104<br />

4.3.1.4. Riepilogo sull’individuazione target clienti 104<br />

4.3.2. Analisi customer’s needs 105<br />

4.3.2.1. L’analisi di tipo Business to Business (B2B) 107<br />

4.3.2.1.1. Le esigenze comuni alle diverse categorie di clienti business 107<br />

4.3.2.1.2. Le imprese 111<br />

4.3.2.1.2.1. Le grandi imprese 114<br />

4.3.2.1.2.2. Le PMI 115<br />

4.3.2.1.3. La Pubblica Amministrazione 118<br />

4.3.2.1.4. L’Università 126<br />

4.3.2.2. L’analisi di tipo Business to Consumer (B2C) 127<br />

4.3.2.3. Riepilogo sull’analisi customer’s needs 134<br />

4.3.3. Identify Attributes Customer Value & Value Proposition 136<br />

4.3.3.1. Identify Attributes Customer Value 137<br />

4.3.3.2. Value proposition 140<br />

4.4. Analisi dell’offerta 142<br />

4.4.1. Individuazione top competitor 142<br />

4.4.2. Benchmarking 144<br />

Indice V

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!