20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Stima di ripartizione delle revenues tra i 4 anelli<br />

della value chain e-Learning (Mln €)<br />

3000,00<br />

2000,00<br />

1000,00<br />

0,00<br />

2006 2007 2008<br />

Tecnologia 295,98 502,03 917,79<br />

Contenuti 783,47 1328,92 2429,45<br />

Servizi 348,21 590,63 1079,76<br />

Consulenza 313,39 531,57 971,78<br />

Figura 27: Applicazione della stima ponderata di market sizing alla ripartizione percentuale per anello di value chain<br />

3.3.5. L’analisi dei fattori abilitanti<br />

Per meglio valutare le potenzialità e l’attrattività del mercato e-Learning italiano<br />

risulta assai utile condurre un’analisi sui fattori abilitanti, in maniera da<br />

comprendere e valutare al meglio le opportunità e le eventuali minacce.<br />

I principali fattori abilitanti l’e-Learning risultano essere i seguenti:<br />

� accrescimento del livello generale di informatizzazione;<br />

� diffusione della banda larga;<br />

� livello di formazione della popolazione sulle tecnologie ICT.<br />

Per approfondire meglio le tematiche appena elencate, possiamo basarci su alcuni<br />

studi condotti dall’Osservatorio Banda Larga per conto del Ministero<br />

dell’Innovazione e delle Tecnologie.<br />

L’Osservatorio Banda Larga ha condotto una ricerca su un campione di 10.000<br />

famiglie rappresentative di tutte le 22,2 mln di famiglie italiane. La ricerca si riferisce<br />

alla fine del 2003 e ha ad oggetto la diffusione della banda larga nei nuclei familiari<br />

italiani.<br />

Analisi dello scenario 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!