20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

ESIGENZE PROPOSITION<br />

Riduzione dei costi di Offrire una soluzione con costi di produzione bassi che consenta di fissare un<br />

formazione<br />

prezzo molto competitivo sul mercato<br />

Protezione dei dati Implementare una soluzione che garantisca la sicurezza dei dati informatici<br />

organizzativi<br />

dell’organizzazione cliente che fruisce del prodotto in modalità hosting<br />

Contenuti aggiornabili,<br />

riutilizzabili e<br />

personalizzabili<br />

Prevedere la possibilità di aggiornamento dei contenuti da parte del cliente in<br />

maniera semplice, consentendo la riutilizzazione n volte degli argomenti<br />

Garanzia<br />

dell’apprendimento dei<br />

dipendenti o degli studenti<br />

Prevedere dei test di efficacia di percorsi formativi pilota per testare il livello<br />

di apprendimento dei fruitori<br />

Chiarezza dei contenuti<br />

Utilizzazione di contenuti strutturati, modulari e realizzati con linguaggio o<br />

mezzi semplici e non eccessivamente tecnici, per favorire l’apprendimento<br />

Semplicità degli strumenti Utilizzo di strumenti di base essenziali molto elementari per gli utenti meno<br />

della formazione esperti, integrati con strumenti più avanzati ma accessori per gli utenti più<br />

esperti<br />

Interazione, anche Pianificazione della presenza on-line dei docenti, preferibilmente più breve<br />

occasionale, con un ma anche più frequente durante la giornata e riduzione dei tempi di risposta<br />

docente<br />

per l’interazione asincrona. Implementazione di un sistema di aula virtuale<br />

Flessibilità temporale degli<br />

interventi formativi<br />

Utilizzo di moduli d’insegnamento più numerosi ma anche più brevi ed<br />

utilizzo di efficienti strumenti asincroni in grado di colmare l’assenza del<br />

discente nei momenti di formazione sincrona<br />

Flessibilità spaziale Modalità hosting nell’erogazione dei contenuti<br />

Riduzione della durata<br />

degli interventi formativi<br />

Erogazione di contenuti che non approfondiscano eccessivamente argomenti<br />

per i quali non sia necessario ed esclusivo rilascio di argomenti effettivamente<br />

utili per il formando<br />

Riduzione del distacco dei<br />

dipendenti dalle loro<br />

mansioni<br />

Incentivazione alla formazione parzialmente fuori degli orari di lavoro<br />

attraverso opportuni strumenti<br />

Agevole accesso a risorse<br />

finanziarie per i programmi<br />

di formazione (PMI)<br />

Messa sul mercato di un prodotto quanto più possibile low cost ed in modalità<br />

hosting, in cui il prezzo è commisurato all’utilizzo<br />

Disponibilità dei contenuti Prevedere la possibilità di download in locale degli argomenti affrontati da<br />

anche in momenti parte del formando, nella stessa forma in cui i contenuti vengono erogati on-<br />

successivi<br />

line. Indicizzazione e strutturazione logica degli argomenti<br />

Flessibilità temporale della<br />

fruizione<br />

Erogazione dei contenuti always on (accesso alla piattaforma 24h)<br />

Interazione con gli altri Implementazione di strumenti come chat, forum, bacheche, foto che<br />

discenti<br />

favoriscano la socializzazione, etc.<br />

Studio presso il luogo di Prevedere l’erogazione tramite PC mediante una piattaforma indipendente dal<br />

lavoro<br />

sistema operativo e con possibilità di accesso alla LAN<br />

Monitoraggio dei percorsi<br />

formativi dei dipendenti e<br />

degli studenti<br />

Implementazione di strumenti che consentano di verificare la presenza dei<br />

discenti nei diversi momenti, delle loro attività attuali e passate<br />

Implementazione di uno strumento che consenta di fare dei report sullo stato<br />

Reporting del percorso formativo relativamente ai diversi discenti e contenuti. Favorito<br />

dallo studio di semplici interfacce che incentivino l’utilizzo dei pulsanti di log<br />

Pianificazione a medio- Implementazione di strumenti volti a pianificare gli interventi formativi in<br />

lungo termine degli maniera ottimale, anche attraverso tools che permettano di simulare i<br />

interventi formativi<br />

programmi di formazione<br />

Utilizzazione di filmati<br />

Predisposizione per l’utilizzo di file di tipo video o di streaming video per le<br />

lezioni sincrone.<br />

Effettuazione di Predisposizione di ambienti di laboratorio virtuale e di prove pratiche per il<br />

simulazioni<br />

Ricaduta<br />

sull’organizzazione<br />

migliore apprendimento degli argomenti studiati<br />

Implementazione di uno strumento in grado di misurare le esigenze formative<br />

così da fare ricadere sull’organizzazione i programmi implementati<br />

Tabella 19: Proposizione circa le caratteristiche del servizio<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!