20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

4.4.2.3. Correlazione tra fatturato tecnologico e numero di standard<br />

Prendendo in considerazione il solo fatturato generato dalla tecnologia per ogni<br />

operatore è possibile verificare eventuali correlazioni esistenti tra le revenues<br />

tecnologiche ed il numero di standard ai quali risulta conforme la piattaforma<br />

utilizzata o venduta da ogni competitor.<br />

Gli standard considerati sono stati i seguenti: AICC, SCORM ed IMS 65 .<br />

La figura seguente indica il posizionamento degli operatori rispetto al numero di<br />

standard di conformità ed alle revenues imputabili alla tecnologia 66 :<br />

4,00 €<br />

3,00 €<br />

2,00 €<br />

1,00 €<br />

- €<br />

Posizionamento competitor rispetto a reveues<br />

tecnologiche e n° di standard delle piattaforme (Mln €)<br />

Opera Multimedia<br />

Getronics<br />

Italdata<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 148<br />

Isvor<br />

Sfera<br />

Didagroup<br />

TILS<br />

0 1 2 3 4<br />

N° standard<br />

Figura 65: Rapporto Revenues tecnologiche/N° di standard<br />

Si può immediatamente evincere che esiste una moderata correlazione tra standard<br />

di piattaforma tecnologica e vendibilità della stessa piattaforma.<br />

Gli standard più diffusi dal lato dei contenuti risultano essere AICC e SCORM 67 .<br />

4.4.2.4. Rapporto revenues tecnologiche – domanda<br />

Risulta assai utile comprendere quale sia la composizione delle revenues<br />

tecnologiche dei top competitor rispetto agli acquirenti, ricondotti a 5 categorie:<br />

aziende, Pubblica Amministrazione, università, scuola ed end user.<br />

65 AICC, SCORM ed IMS sono gli standard più diffusi per quanto riguarda l’e-Learning. Essi dettano tutta una<br />

serie di parametri di conformità richiesti alle piattaforme, in maniera da garantire, ad esempio, l’interoperabilità.<br />

Più in particolare: SCORM ed AICC sono degli standard relativi ai contenuti; IMS, invece, è uno standard<br />

riguardante non solo i contenuti, ma anche le informazioni sugli studenti, le valutazioni ed i test, l’accessibilità,<br />

la collaborazione, il Learning Design, i metadata, il Corporate learning.<br />

66 Osservatorio ANEE 2003.<br />

67 Gli unici operatori ad avere una piattaforma conforme allo standard IMS sono Sfera, TILS e Didagroup.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!