20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Un Value Added Service (VAS) è un servizio che accresce l’utilità percepita del<br />

cliente senza che ciò comporti il sostenimento di ulteriori costi per l’operatore che lo<br />

produce (ecco perché a valore aggiunto).<br />

Ciò si traduce, in termini economici, nell’opportunità di ottenere dei profitti<br />

dall’ulteriore sfruttamento degli asset presenti in azienda, senza che ciò comporti il<br />

sostenimento di ulteriori costi.<br />

Che cosa significa la “e” posta davanti a “learning”? Qualcuno dice si tratti di<br />

“enterprise” learning perché l’intera azienda trae profitto da questo tipo di<br />

formazione. Altri dicono sia “electronic” learning, dal momento che viene erogata in<br />

questa modalità. Altri ancora la definiscono come “everywhere” learning, per le sue<br />

potenzialità di accesso.<br />

Nell’accezione più comune, l’e-Learning è definito come “l’uso della tecnologia per<br />

progettare, distribuire, selezionare, amministrare, supportare e diffondere la<br />

formazione 8 ”. In sostanza, si potrebbe definire la “e” come “experience”: i<br />

fondamenti dell’e-Learning risiedono nella partecipazione attiva di un pubblico<br />

adulto ad attività che lo coinvolgano e siano da questi considerate rilevanti per<br />

l’obiettivo formativo: problem solving, critical thinking, solution retrieving.<br />

Per e-Learning si intende, quindi, una serie di strumenti che tendano a sostituire,<br />

integrare ed allargare la formazione tradizionale con i nuovi media elettronici.<br />

L’e-Learning coniuga almeno due dimensioni: il WBT (Web Based Training) ed il<br />

Collaborative Work. Il primo si basa sulla progettazione di corsi di<br />

autoapprendimento di seconda generazione in cui vengono coniugate le varie<br />

tecnologie multimediali (audio, video, animazioni interattive) applicate ai supporti<br />

digitali, mentre il Collaborative Work comprende forum, chat, virtual classroom ed<br />

altri strumenti di comunità utilizzati per fini di supporto all’apprendimento.<br />

Gli strumenti per la comunicazione e la condivisione delle risorse possono essere<br />

sincroni o asincroni: sincroni quando avvengono in tempo reale ed è quindi<br />

necessaria la contemporanea connessione da parte degli utenti (ad esempio chat,<br />

audio e video conferenza); asincroni, ossia in differita, quando non necessitano della<br />

contemporanea presenza da parte dei partecipanti (ad esempio posta elettronica,<br />

bacheca elettronica, forum).<br />

8 Elliot Masie, esperto di e-Learning e nuove tecnologie.<br />

La formazione e l’e-Learning 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!