20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

della PA rappresenta il secondo segmento di mercato dal lato della domanda di e-<br />

Learning dopo quello corporate.<br />

Attualmente le ore di formazione erogate tramite modalità e-Learning risultano pari<br />

a meno dell’1% del totale, ma le stime fornite dall’Osservatorio ANEE parlano di<br />

oltre il 60% delle ore di formazione erogate mediante questa modalità nel 2007.<br />

Il segmento della Pubblica Amministrazione risulta essere caratterizzato da:<br />

- apparato burocratico di grandi dimensioni ed elevata numerosità dei<br />

dipendenti;<br />

- concentrazione dei ruoli e delle posizioni;<br />

- forte dinamismo normativo in tema di formazione;<br />

- esistenza di procedure rigide;<br />

- lentezza nella circolazione delle informazioni.<br />

Le unità locali delle istituzioni pubbliche italiane sono circa 98 mila ed hanno un<br />

numero di addetti pari ad oltre 3,2 milioni 49 .<br />

L’apparato burocratico della PA italiana è di dimensioni enormi. La numerosità dei<br />

dipendenti pubblici ha un’incidenza importante sul totale degli addetti italiani<br />

all’industria ed ai servizi (circa il 17%), anche paragonandola ad altre realtà di<br />

mercato. Questo fenomeno rende la PA un cliente molto appetibile per l’offerta del<br />

prodotto per l’e-Learning del Gruppo Telecom Italia.<br />

L’apparato burocratico pubblico italiano è contraddistinto dalla concentrazione dei<br />

ruoli e delle posizioni: le figure degli impiegati, dei quadri e dei dirigenti risultano<br />

essere preponderanti rispetto alle figure tecnico/operaie. Questa situazione è ancora<br />

più spiccata se si considera la distinzione tra Amministrazione Centrale (facente capo<br />

al Governo centrale del Paese) ed Amministrazioni Locali (facenti capo agli enti<br />

locali: Regioni, Province e Comuni), laddove le seconde presentano un maggiore<br />

numero di figure tecnico/operaie rispetto alla prima.<br />

La formazione in seno alla Pubblica Amministrazione rappresenta un argomento di<br />

attuale discussione normativa, visto il varo di alcune disposizioni legislative<br />

concernenti l’obbligo di formare i dipendenti pubblici da parte delle amministrazioni<br />

dello Stato 50 .<br />

49 ISTAT: VIII Censimento dell’industria e dei servizi, 2001.<br />

50 Per ulteriori approfondimenti, vedere paragrafo 3.2. relativo allo scenario normativo.<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!