20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

- internamente all’organizzazione non sono presenti i mezzi o le competenze<br />

atte allo svolgimento di una attività, per cui il ricorso alle risorse esterne è<br />

l’unica alternativa alla rinuncia allo svolgimento dell’attività in questione;<br />

- internamente all’organizzazione sono presenti i mezzi o le competenze atte<br />

allo svolgimento di una attività, ma altri operatori estranei all’organizzazione<br />

sono in grado di svolgerla a costi inferiori.<br />

Dopo avere fatto questa premessa, è utile comprendere le caratteristiche rilevanti<br />

delle diverse categorie di potenziali clienti che influenzano la scelta relativa<br />

all’esternalizzazione dell’attività di formazione in modalità e-Learning.<br />

4.7.1.2.1. Le Grandi Imprese (GI)<br />

Il mondo corporate può essere scisso, come più volte detto in precedenza, in grandi<br />

imprese (GI) ed in piccole e medie imprese (PMI).<br />

Le GI sono comunemente caratterizzate da:<br />

a) elevata numerosità degli addetti;<br />

b) alta percentuale di GI con plurilocalizzazione della sede (1.193 GI su un totale<br />

di 1339) ed addetti pari a 2.385.622 nelle sedi plurilocalizzate;<br />

c) dotazione di reti interne di comunicazione (LAN) in grado di instradare<br />

grandi quantità di dati, anche tra sedi distaccate;<br />

d) esigenza di disporre di contenuti formativi personalizzati;<br />

e) discreta mobilità degli addetti appartenenti alla categoria degli impiegati, dei<br />

quadri e dei dirigenti;<br />

f) elevato numero di collaboratori esterni che forniscono prestazioni perlopiù<br />

intellettuali all’organizzazione;<br />

g) rete commerciale e di assistenza molto capillare sul territorio, formata da un<br />

insieme di persone (normalmente agenti di commercio) o unità economiche<br />

(normalmente PMI) che, seppure giuridicamente indipendenti dalla casa<br />

madre, sono legati ad essa da una rapporto contrattuale vincolante, che<br />

rappresenta anche l’elemento dal quale ha origine la generazione dei loro<br />

ricavi (ad esempio, si pensi all’agente di commercio che stipula contratti di<br />

compravendita per l’azienda mandante, per il quale il contratto di mandato è<br />

la base per potere generare un guadagno per se stesso).<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!