20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

4.3.3. Identify Attributes Customer Value & Value Proposition<br />

Qualsiasi prodotto presente in commercio ha un prezzo di vendita, che è funzione<br />

della quota di costo dei fattori produttivi in posizione contrattuale e di quelli in<br />

posizione residuale imputabili al prodotto stesso.<br />

Il surplus S è dato da:<br />

dove:<br />

S = PRISERVA - PVENDITA<br />

• PRISERVA è il prezzo di riserva, ossia il valore U (utilità) che il cliente percepisce<br />

del prodotto o del servizio, espresso in termini economici;<br />

• PVENDITA è il prezzo di vendita del prodotto o del servizio.<br />

U (utilità che deriva al cliente dall’acquisto del prodotto o del servizio) è, in generale,<br />

una funzione crescente degli attributi positivi dello stesso prodotto o servizio, ossia:<br />

� aumenta al crescere del livello degli attributi esistenti;<br />

� aumenta con l’introduzione di nuovi attributi.<br />

Attributi aggiuntivi di un servizio ne incrementano, quindi, il PRISERVA; nei casi in cui<br />

la loro introduzione non comporta, per l’azienda, un gravoso incremento dei costi di<br />

produzione del prodotto o del servizio, non ci dovrebbe essere un sensibile<br />

incremento del PVENDITA, per cui si assiste ad un aumento del surplus. In altri<br />

termini, se vale:<br />

ne consegue che:<br />

∆PRISERVA > ∆PVENDITA<br />

∆S > 0<br />

Poiché la funzione obiettivo del consumatore è la massimizzazione del proprio<br />

surplus, un ∆S positivo ne accresce la propensione all’acquisto.<br />

In questa definizione, inoltre, si è adottato un approccio di tipo customer-centric, in<br />

cui le esigenze del cliente sono poste al centro dell’azienda. Al giorno d’oggi, le<br />

aziende non possono più pensare di adottare una filosofia di tipo “push”,<br />

procedendo allo sviluppo di nuovi servizi a partire dalle tecnologie, dalle indicazioni<br />

dell’area “R & D”, senza considerare le reali richieste del mercato. Per questo, esse<br />

tendono sempre di più ad adottare una filosofia di tipo “pull”, che prenda le mosse<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!