20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Decisione 2003/2318 CE (Programma eLearning 2004-2006)<br />

Con la Decisione 2003/2318 CE è stato varato il “Programma eLearning 2004-2006”<br />

per l’integrazione delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (TIC) nei<br />

sistemi di istruzione e formazione in Europa.<br />

Il Programma eLearning ha ripreso le quattro linee d’azione dettate dall’Iniziativa<br />

eLearning e si è posto questi obiettivi:<br />

a) identificare i soggetti interessati e informarli su vie e mezzi per usare l'e-<br />

Learning allo scopo di promuovere l'alfabetizzazione digitale e contribuire<br />

con ciò a rafforzare la coesione sociale e lo sviluppo personale, nonché ad<br />

incoraggiare il dialogo interculturale;<br />

b) sfruttare il potenziale dell'e-Learning per migliorare la dimensione europea<br />

dell'istruzione;<br />

c) fornire meccanismi per sostenere lo sviluppo di prodotti e servizi europei di<br />

qualità, e per favorire lo scambio ed il trasferimento delle buone prassi;<br />

d) sfruttare il potenziale dell'e-Learning nel contesto dell'innovazione nei<br />

metodi di insegnamento allo scopo di migliorare la qualità del processo di<br />

apprendimento e di favorire l'autonomia degli insegnanti.<br />

Gli obiettivi del programma sono perseguiti nei seguenti campi di intervento:<br />

a. promozione dell’alfabetizzazione digitale;<br />

b. campus virtuali europei;<br />

c. gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della<br />

formazione dei docenti;<br />

d. azioni trasversali.<br />

La dotazione finanziaria per l'attuazione del programma per il periodo 2004-2006 è<br />

pari a 44 milioni di €, così ripartiti:<br />

- alfabetizzazione digitale: 10% del bilancio totale;<br />

- campus virtuali europei: 30% del bilancio totale;<br />

- gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della<br />

formazione degli insegnanti: 45% del bilancio totale;<br />

- azioni trasversali e controllo del piano d’azione eLearning: 7,5% del bilancio<br />

totale;<br />

- assistenza tecnica ed amministrativa: 7,5% del bilancio totale.<br />

Analisi dello scenario 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!