20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Tra i vari obiettivi fissati in tale programma di ricerca, quello che maggiormente<br />

interessa dal punto di vista dell’e-Learning è: “Tecnologie per la Società<br />

dell’Informazione (TSI)”.<br />

Per tale obiettivo sono stati stanziati 3.625 milioni di €. L'obiettivo delle azioni svolte<br />

in questa area, in linea con le conclusioni del Consiglio europeo di Lisbona e gli<br />

obiettivi dell'iniziativa e-Europe, è incentivare, in Europa, lo sviluppo delle<br />

tecnologie e delle applicazioni hardware e software alla base della costruzione della<br />

Società dell'informazione, al fine di rafforzare la competitività dell'industria europea<br />

e offrire ai cittadini europei di tutte le regioni dell'Unione la possibilità di beneficiare<br />

al massimo dello sviluppo della società della conoscenza. La concentrazione sulla<br />

generazione futura delle TSI metterà le applicazioni e i servizi delle TSI alla portata<br />

di tutti e permetterà lo sviluppo di tecnologie di nuova generazione maggiormente<br />

incentrate sull'utente.<br />

eTEN é il Programma della Comunità Europea predisposto per aiutare lo sviluppo di<br />

servizi elettronici basati su reti di telecomunicazioni (e.services) con una dimensione<br />

transeuropea. E' fortemente focalizzato sui servizi per il pubblico, particolarmente<br />

nelle aree in cui l'Europa ha un vantaggio competitivo. Il programma si propone di<br />

accelerare l'avvio di servizi a sostegno del modello europeo per una società sociale,<br />

inclusiva e coesiva. I suoi obiettivi sono al cuore della missione di eEurope per "una<br />

società dell'informazione per tutti". eTEN promuove servizi di interesse pubblico che<br />

danno ad ogni cittadino, impresa ed amministrazione piena opportunità di fruire<br />

della e-Society, superando la discriminazione digitale che minaccia di creare delle<br />

classi sfavorite nell'informatizzazione. I partner di progetti eTEN sono<br />

organizzazioni che intendono offrire e-services. Pertanto, devono avere le<br />

competenze e le risorse necessarie per realizzare il progetto e sfruttarne i risultati.<br />

Essi devono avere le risorse finanziarie, o l'accesso a tali risorse, le capacità<br />

imprenditoriali e le persone per fornire i servizi proposti. Ciò significa che al<br />

consorzio del progetto é richiesto un insieme di professionalità tecniche ed operative.<br />

A differenza dei programmi comunitari di ricerca e sviluppo, eTEN é anche aperto a<br />

proposte formulate da una singola organizzazione, a condizione che questa soddisfi<br />

le condizioni generali e che intenda essere attiva in diversi stati membri. Le nuove<br />

tecnologie richiedono tempo per essere accettate dal mercato, pertanto qui sono<br />

Analisi dello scenario 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!