20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Gli utenti possono essere scarsamente abituati all’interattività nell’àmbito di un<br />

progetto formativo in modalità e-Learning e questo può determinare demotivazione.<br />

La carenza di momenti di feedback e la mancanza di un ambiente formativo<br />

tradizionale possono avere delle conseguenze indesiderate: si può perdere contatto<br />

con il corso o distrarsi facilmente, con conseguente rischio di abbandono.<br />

Le resistenze culturali rappresentano un altro elemento che caratterizza<br />

negativamente l’e-Learning, visto che risulta abbastanza difficile stravolgere i<br />

modelli tradizionali di insegnamento e di apprendimento. Sono molti i pregiudizi<br />

che guidano l’azione dei protagonisti della formazione nei confronti dell’idea stessa<br />

di questo training: innanzitutto il ritenere che per potere partecipare ad esperienze di<br />

apprendimento on-line si debba essere esperti nell’uso delle tecnologie; l’idea che in<br />

rete si “lavori poco”, ovvero che in una classe virtuale l’attività effettiva di studio sia<br />

minore rispetto a quanto accade in una classe reale; il timore che una verifica sugli<br />

apprendimenti acquisiti sia difficoltosa per il docente in quanto facilmente<br />

falsificabile da parte degli studenti.<br />

Le barriere tecnologiche sono rappresentate principalmente dalla difficoltà di<br />

connessione ad Internet, dalle difficoltà legate al download ed all’installazione di<br />

ambienti software spesso utilizzati nei programmi formativi on-line, la carenza di<br />

adeguati supporti tecnici.<br />

Se le barriere tecnologiche sono superabili per una FAD realizzata all’interno<br />

dell’azienda, erogata attraverso la Intranet aziendale, queste hanno un peso nel caso<br />

di accesso a programmi formativi in modalità ASP o comunque con l’acquisto da<br />

fornitori esterni all’organizzazione di singoli percorsi formativi fruibili da parte della<br />

PMI o di un singolo individuo che partecipa ad un corso dalla propria abitazione.<br />

Questo limite, tuttavia, può essere superato con la diffusione della larga banda.<br />

Per ciò che concerne la qualità degli apprendimenti, infine, gli errori che possono<br />

essere commessi nella realizzazione di un progetto formativo in modalità e-Learning<br />

sono principalmente due:<br />

- trasmettere contenuti di scarsa qualità (il che compromette molto la<br />

penetrazione dell’e-Learning);<br />

- realizzare “e-reading” e non e-Learning, ossia una mera trasposizione di<br />

contenuti testuali che non sono stati creati ad hoc.<br />

La formazione e l’e-Learning 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!