20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

100,00%<br />

80,00%<br />

60,00%<br />

40,00%<br />

20,00%<br />

0,00%<br />

Natura degli interventi formativi passati<br />

effettuati nelle organizzazioni intervistate<br />

87,50%<br />

25,00%<br />

62,50%<br />

37,50%<br />

Interne IT Interne Non IT Esterne IT Esterne Non IT<br />

Figura 37: Natura degli interventi formativi effettuati nelle organizzazioni intervistate<br />

Dall’analisi generale delle organizzazioni sono emerse, pertanto, tutta una serie di<br />

informazioni molto preziose per la progettazione di un servizio che risulti essere il<br />

più vicino possibile al soddisfacimento dei bisogni dei potenziali clienti.<br />

Risulta utile, a questo punto, analizzare puntualmente le esigenze peculiari di ogni<br />

categoria di potenziale cliente per comprendere come differenziare il prodotto in<br />

funzione di tali bisogni particolari.<br />

4.3.2.1.2. Le imprese<br />

Il tema della rilevanza della formazione per la società della conoscenza nasce da una<br />

considerazione ovvia, anche se non banale: le risorse umane sono tra le più critiche<br />

ed importanti per le aziende e sono tali risorse che possono sfruttare le opportunità<br />

che l’innovazione offre o, viceversa, perdere tali opportunità.<br />

È tuttavia da considerare che esistono delle differenze che caratterizzano la<br />

formazione ed i relativi fabbisogni nelle grandi imprese da un parte ed in quelle<br />

medio piccole dall’altra a causa di una molteplicità di fattori di diversa natura:<br />

tecnologica, culturale, finanziaria, operativa, organizzativa.<br />

Proprio in virtù di tali differenze è stato ritenuto opportuno analizzare taluni dati<br />

concernenti l’intera categoria delle imprese (quali la spesa di formazione sul fatturato<br />

e sul costo del lavoro) e, successivamente, scindere l’analisi dei fabbisogni formativi<br />

delle aziende in due macrocategorie, quella della grande impresa e quella della PMI,<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!