20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

4.7.1. La strategia dell’offerta<br />

Verrà adesso proposta una strategia dell’offerta atta a fornire dei suggerimenti di<br />

natura commerciale a Telecom Italia circa le azioni da intraprendere per<br />

massimizzare le revenues.<br />

Per fare ciò, tuttavia, è necessario chiarire che le diverse categorie di potenziali clienti<br />

indicati (durante la fase di individuazione target clienti) presentano caratteristiche<br />

peculiari diverse che devono essere tenute ben presenti, perché proprio in base a tali<br />

diversità è necessario differenziare l’offerta così da soddisfare le molteplici esigenze.<br />

Non è consigliabile, infatti, intraprendere azioni omogenee atte a soddisfare esigenze<br />

eterogenee.<br />

Pertanto, data l’eterogeneità dei bisogni e delle caratteristiche dei diversi attori della<br />

domanda, si è pensato di scomporre l’offerta in maniera modulare, così da<br />

comprendere quale singolo elemento dell’offerta stessa può risultare attrattivo per<br />

ognuna delle categorie e sottocategorie di potenziali clienti analizzate.<br />

4.7.1.1. Gli elementi dell’offerta<br />

I diversi servizi che saranno orientativamente offerti da Telecom Italia possono<br />

essere ricondotti alle seguenti categorie:<br />

a) fornitura della rete CDN per l’instradamento dei contenuti digitalizzati;<br />

b) fornitura della piattaforma tecnologica, che potrà essere fruita, a sua volta:<br />

- in modalità ASP, centralizzata presso Telecom Italia;<br />

- in modalità housing, ossia presente all’interno della rete locale di<br />

comunicazione dell’organizzazione cliente;<br />

c) digitalizzazione dei contenuti;<br />

d) fornitura di contenuti a catalogo già digitalizzati.<br />

4.7.1.2. Gli elementi della domanda<br />

È adesso utile comprendere quali di questi servizi possano essere offerti alle diverse<br />

categorie di potenziali clienti, spiegando anche il perché.<br />

Qualsiasi organizzazione esternalizza certe attività perché si verificano almeno una<br />

delle due seguenti condizioni:<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!