20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Il segmento della Pubblica Amministrazione risulta essere contraddistinto da livelli<br />

di efficienza inferiori rispetto al segmento corporate per una pluralità di cause, prima<br />

fra tutte l’esistenza di una serie di procedure che determina forti rigidità strutturali e<br />

di processo.<br />

Altra caratteristica è rappresentata dalla lentezza nella circolazione delle<br />

informazioni, manifestandosi un sistema di knowledge management non molto<br />

efficiente, anche a causa delle dimensioni della struttura e della numerosità e<br />

trasversalità dei provvedimenti normativi prodotti.<br />

4.3.1.2.2. La distinzione tra amministrazione centrale ed amministrazioni locali<br />

In seno alla categoria della PA è possibile distinguere l’Amministrazione Centrale,<br />

facente capo al Governo centrale, dalle Amministrazioni Locali, facenti capo a<br />

Regioni, Province e Comuni.<br />

Questa differenziazione torna utile, anzitutto, per evidenziare la dislocazione<br />

territoriale dell’Amministrazione Centrale su scala nazionale.<br />

L’Amministrazione Centrale, infatti, consta di un apparato molto capillare di uffici,<br />

distribuiti su tutto il territorio nazionale e con competenze e responsabilità specifiche<br />

(si pensi alle prefetture, ai tribunali, alle questure, eccetera). Le istituzioni pubbliche<br />

dell’apparato amministrativo centrale dello Stato sono pari a 7357 51 ed impiegano<br />

circa 2,6 mln di addetti 52 .<br />

L’Amministrazione Centrale risulta essere inoltre caratterizzata da una serie di<br />

procedure standard e da una quantità enorme di informazioni da condividere tra le<br />

varie dislocazioni territoriali e funzionali.<br />

Le Amministrazioni Locali, viceversa, presentano un’elevata numerosità, ma<br />

un’estensione territoriale limitata, con informazioni in parte standard ed in parte<br />

caratteristiche dell’ente locale di appartenenza e procedure standardizzate. Il numero<br />

di istituzioni locali pubbliche italiane è pari a 8.223, con un numero di addetti pari a<br />

circa 630 mila.<br />

51 Organi centrali dello Stato, enti sanitari, enti ed istituti di previdenza ed assistenza, altre forme (consorzi fra<br />

enti pubblici, i collegi e gli ordini professionali e le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza). Risultano<br />

esclusi i dati relativi alle istituzioni pubbliche che fanno capo al Ministero della difesa, alla Polizia di Stato e alla<br />

Guardia di finanza.<br />

52 ISTAT: VIII Censimento dell’industria e dei servizi, 2001.<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!