20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

f) il modulo quiz, attraverso il quale i docenti pongono delle domande strutturate ai<br />

discenti. I docenti possono definire un database di domande da riutilizzare in<br />

diversi quiz. I quiz possono essere dotati di una finestra a tempo limitato al di<br />

fuori della quale non sono disponibili. Le domande possono essere mescolate per<br />

ridurre gli imbrogli, consentono l’utilizzo di immagini e dell’HTML, di utilizzare<br />

testo importato da altre fonti, di permettere tentativi cumulativi, ecc.;<br />

g) il modulo risorsa, che supporta la visualizzazione di qualsiasi contenuto<br />

elettronico: Word, Powerpoint, Flash, Video, Suoni, ecc. e permette di creare un<br />

collegamento ai contenuti esterni presenti sul web;<br />

h) il modulo sondaggio, con la funzione di analisi delle classi on-line. I report sono<br />

visualizzabili in base alla volontà dell’amministratore e comunque anche sotto<br />

forma grafica;<br />

i) il modulo workshop, che consente una valutazione tra pari dei documenti, e il<br />

docente può gestire ed assegnare un voto alla valutazione. Supporta una vasta<br />

gamma di possibili scale di assegnazione dei voti ed il docente può fornire agli<br />

studenti dei documenti campione per esercitarsi nell'assegnazione dei voti.<br />

Tra i numerosi enti di insegnamento che si avvalgono di Moodle per l’erogazione di<br />

formazione on line emergono molte università, tra cui alcune italiane (<strong>“La</strong> <strong>Sapienza”</strong><br />

di Roma), oltre ad organizzazioni più o meno sviluppate, che trattano i più disparati<br />

argomenti di insegnamento affidandosi alle potenzialità, alla disponibilità ed alla<br />

versatilità di questa piattaforma.<br />

4.6.3. Definizione del modello tecnologico del servizio<br />

Una volta avere descritto le funzionalità della piattaforma Moodle, è risultato<br />

necessario integrarla con ulteriori elementi accessori in grado di soddisfare tutte le<br />

esigenze emerse in sede di analisi customer’s needs e le proposte avanzate in sede di<br />

Value proposition.<br />

La piattaforma, pertanto, dovrà essere integrata dai seguenti moduli:<br />

- sistema di authoring dei contenuti;<br />

- lavagna elettronica;<br />

- virtual classroom;<br />

- video & call conference.<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!