20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Numero dipendenti delle imprese per classe<br />

dimensionale<br />

3.172.422<br />

20%<br />

1.972.367<br />

10.568.119<br />

13%<br />

67%<br />

Piccola (Fino a 49 dipendenti)<br />

Grande (oltre 250 dipendenti)<br />

Media (50-249 dipendenti)<br />

Figura 33: Ripartizione dei dipendenti nelle imprese italiane per classe dimensionale (Fonte: ISTAT)<br />

Dal punto di vista della formazione, ciò si traduce nell’opportunità di sfruttare le<br />

economie di scala relativamente ai costi fissi da sostenere per formare il personale<br />

dipendente.<br />

Gli apparati produttivi della grande impresa, inoltre, risultano essere dislocati<br />

territorialmente in misura importante, seppure variabile. La distanza tra formatori e<br />

soggetti da formare, che è uno degli elementi che rafforzano ed incentivano la<br />

diffusione e l’utilizzo l’e-Learning, risulta essere maggiormente presente per questa<br />

sottoclasse di imprese.<br />

L’alto tasso di eterogeneità dei ruoli e delle posizioni, vista la contemporanea<br />

presenza in seno agli organigrammi sia di figure professionali tecnico/operaie che di<br />

impiegati, quadri e dirigenti, è l’altra caratteristica propria di tale classe di imprese.<br />

Le grandi imprese hanno una maggiore tendenza all’investimento in nuove<br />

tecnologie, data la possibilità di sfruttare le economie di scala e vista la necessità di<br />

ottimizzare i processi, compresa la circolazione delle informazioni, mediante<br />

l’utilizzo dell’elettronica e dell’informatica in tutte le fasi del processo produttivo<br />

allargato 47 .<br />

La media impresa presenta essenzialmente le stesse caratteristiche della grande<br />

impresa, ma in misura ridotta. La dislocazione geografica e l’eterogeneità dei ruoli e<br />

47 Per processo produttivo allargato si intende l’insieme delle operazioni e dei processi posti in essere<br />

dall’approvvigionamento al collocamento del prodotto presso il consumatore, in contrapposizione al processo<br />

produttivo in senso stretto, che concerne esclusivamente l’insieme delle operazioni e dei processi tecnici posti in<br />

essere per ottenere materialmente il prodotto finito o semilavorato.<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!