20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Questo posizionamento può tornare utile per verificare se una soluzione sia<br />

preferibile ad un’altra in termini di risultati economici. La figura seguente individua<br />

il posizionamento del fatturato tecnologico e dei servizi dei competitor rispetto<br />

all’erogazione in modalità ASP ed all’erogazione in modalità sia ASP che Intranet (il<br />

diametro dei cerchi è proporzionale al fatturato proveniente dai servizi):<br />

REVENUES TECNOLOGIA MLN<br />

4,00 €<br />

3,50 €<br />

3,00 €<br />

2,50 €<br />

2,00 €<br />

1,50 €<br />

1,00 €<br />

0,50 €<br />

- €<br />

-0,50 €<br />

-1,00 €<br />

Posizionamento revenues servizi e tecnologia<br />

dei competitor rispetto alle modalità di<br />

erogazione del servizio<br />

Isvor<br />

TILS<br />

Italdata<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 151<br />

Sfera<br />

Getronics<br />

Didagroup<br />

Opera Multimedia<br />

Banca Intesa<br />

Formazione<br />

0 1 2 3<br />

1 = ASP<br />

2 = ASP e Intranet<br />

Figura 67: Distribuzione revenues servizi per categoria di clientela<br />

Dall’analisi grafica si evince che la modalità ASP è già in grado, da sola, a generare<br />

un’importante percentuale di revenues, dovendosi imputare ad essa non solo il<br />

fatturato dei competitor che offrono esclusivamente questo modo di erogare la<br />

formazione, ma anche di quei competitor che offrono sia l’ASP che l’Intranet.<br />

Si vede, pertanto, come l’ASP sia la modalità maggiormente diffusa e che genera la<br />

gran parte delle revenues e-Learning.<br />

4.4.2.7. Rapporto revenues servizi/tecnologia – fatturato “market”<br />

Il rapporto esistente tra le revenues provenienti dai segmenti della tecnologia e dei<br />

servizi ed il fatturato totale al netto di quello captive è realmente interessante, perché<br />

è in grado di dimostrare quale operatore del mercato italiano dell’e-Learning risulta<br />

che abbia implementato relativamente a tali due segmenti la migliore soluzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!