20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

dal cliente. Si parte dalle sue esigenze, per arrivare a definire dei prodotti/servizi che<br />

vi rispondano, in modo da massimizzare la sua soddisfazione.<br />

È stato deciso, pertanto, di utilizzare una metodologia atta a:<br />

- identificare gli attributi che creano valore per gli utenti. L’identificazione<br />

degli attributi che accrescono il prezzo di riserva del cliente ha proprio<br />

l’obiettivo di individuare quali siano le proprietà che, in tema di formazione,<br />

accrescono la qualità percepita (o prezzo di riserva) di un ipotetico prodotto<br />

per l’e-Learning, in primo luogo da parte delle organizzazioni e poi dagli<br />

utenti finali;<br />

- avanzare una proposta circa le caratteristiche che il prodotto/servizio deve<br />

possedere nel suo complesso (Value Proposition).<br />

4.3.3.1. Identify Attributes Customer Value<br />

L’identificazione degli attributi che creano valore per il cliente rappresenta la fase più<br />

immediata e logica successiva all’analisi delle esigenze degli utenti.<br />

L’analisi customer’s needs, infatti, ha evidenziato quali fossero i bisogni degli utenti<br />

Business e Consumer in tema di formazione.<br />

Partendo da tali esigenze da soddisfare è possibile individuare quali siano quei<br />

bisogni che, opportunamente evasi con apposite strategie, determinano un<br />

accrescimento nella percezione di valore da parte del cliente rispetto al prodotto o<br />

servizio di cui usufruisce.<br />

Le esigenze rilevate risultano essere molteplici e di variabile importanza. Esse<br />

possono essere tuttavia ricondotte a tre categorie principali:<br />

- esigenze basilari e necessarie della formazione in termini di standard<br />

qualitativi e dotazioni minime, che devono essere obbligatoriamente evase da<br />

un prodotto o servizio perché quest’ultimo possa essere definito tale (si pensi<br />

ad esempio, per assurdo, ad un libro con una bellissima copertina che però non<br />

è dattiloscritto, bensì manoscritto malamente, che non consente, pertanto, a chi<br />

lo legge di comprendere cosa vi sia scritto sopra). Rispetto a tali esigenze, il<br />

cliente deve percepire un certo valore minimo del prodotto, deve cioè avvertire<br />

una certa utilità nel poterlo utilizzare, prima ancora di valutare l’opportunità<br />

di acquistarlo. Si tratta di standard qualitativi e di dotazioni minime che il<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!