20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Questo nuovo scenario, caratterizzato da forte concorrenza tra gli atenei nazionali, ha<br />

imposto alle università nuove e, soprattutto, “vecchie”, tradizionalmente più ambite<br />

e frequentate, di proporre un’offerta formativa sempre più variegata ed “a misura di<br />

studente”, in grado di soddisfare, cioè, le esigenze più particolari dei discenti,<br />

laddove tali necessità non venivano neanche prese in considerazione quando il<br />

contesto di riferimento risultava essere statico e la concorrenza poco pronunciata, se<br />

non addirittura inesistente.<br />

L’innovazione tecnologica, nel frattempo, ha moltiplicato le opportunità di offrire<br />

servizi sempre più funzionali agli studenti, in particolare la possibilità di effettuare<br />

mediante un PC ed un collegamento alla rete Internet la maggior parte delle<br />

operazioni prima eseguibili esclusivamente mediante la presenza fisica dell’utente e<br />

l’attesa di fronte a lunghe code, come ad esempio accadeva per la prenotazione ad un<br />

esame o la richiesta di un certificato in segreteria.<br />

L’unica variante all’omogeneità che caratterizzava lo scenario universitario italiano<br />

era rappresentata dall’Università a distanza offerta dal Consorzio Nettuno, una<br />

forma “diversa” e pionieristica di erogare i corsi universitari, basata sulla tecnologia<br />

e sui media non ancora largamente diffusi su vasta scala, quali erano l’Internet e la<br />

comunicazione satellitare fino a qualche anno fa, che registravano livelli di<br />

penetrazione nella popolazione decisamente inferiori rispetto alla situazione attuale.<br />

Il nuovo contesto ha visto moltiplicarsi iniziative del genere, favorendo l’adozione di<br />

forme e modelli sempre più innovativi ed efficienti, spesso replicati dagli atenei che<br />

hanno adeguato la propria offerta a quella delle Università che avevano fatto delle<br />

scelte rischiose ma che sono risultate essere vincenti in tal senso.<br />

L’evoluzione e lo sviluppo di tali modelli universitari innovativi basati<br />

sull’erogazione di contenuti grazie alle nuove tecnologie risultano essere anche<br />

favoriti, oltre che dalla concorrenza e dal progresso tecnologico, anche da uno<br />

scenario normativo favorevole, frutto di una presa di coscienza circa il cambiamento<br />

tecnologico in atto e le opportunità da cogliere e sfruttare.<br />

2.3.2. La realtà delle Università telematiche<br />

La “caccia allo studente” scatenatasi in seguito all’accresciuta concorrenza tra atenei<br />

sul mercato universitario italiano ha visto utilizzare la rete Internet in misura<br />

L’e-Learning e le principali applicazioni 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!