20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

della conoscenza. I principali provvedimenti normativi relativi all’e-Learning sono<br />

descritti qui di seguito.<br />

Iniziativa eLearning<br />

L’Unione Europea ha varato, in ottemperanza a quanto stabilito nel Trattato di<br />

Amsterdam, l’Iniziativa e-Learning, la quale si propone di potenziare l’uso di nuove<br />

tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell’apprendimento,<br />

facilitando l’accesso alle risorse ed ai servizi, così come gli interscambi e le<br />

collaborazioni a distanza, in ottemperanza al Piano d’azione eEurope 2005, il "grande<br />

documento di riferimento" che orienta le politiche per lo sviluppo della Società<br />

dell'informazione nel Vecchio Continente e che contiene una serie di obiettivi<br />

specifici che l'Europa deve raggiungere prima del 2010.<br />

Tale Iniziativa e-Learning è stata approvata in seguito al Consiglio di Lisbona del<br />

Marzo 2000, al termine del quale è stato definito l’imperativo politico dell’Unione per<br />

la formazione e l’apprendimento a distanza:<br />

“Divenire l’economia della conoscenza più competitiva e più<br />

dinamica del mondo, capace di una crescita economica durevole,<br />

accompagnata da un miglioramento quantitativo e qualitativo<br />

dell’occupazione e da una maggiore coesione sociale”<br />

Il Consiglio di Lisbona ha dettato, inoltre, l’esigenza di elaborare un “Piano Globale<br />

d’azione eEurope”, con lo scopo di individuare le strategie per sfruttare al meglio le<br />

potenzialità di crescita economica, culturale e sociale attraverso le nuove tecnologie.<br />

L’Iniziativa eLearning, pertanto, ha istituito l’apertura di un nuova fase nella<br />

formazione a livello europeo, indicando l’obiettivo dello sviluppo dell’e-Learning<br />

comunitario, attraverso 4 linee d’azione contenute nel Piano d’Azione eLearning:<br />

a) infrastrutture ed attrezzatura;<br />

b) formazione;<br />

c) contenuti e servizi europei di qualità;<br />

d) cooperazione a tutti i livelli.<br />

Analisi dello scenario 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!