20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

L’analisi tecnologica ha pertanto lo scopo di indicare quali siano le caratteristiche<br />

tecniche che il servizio deve possedere per soddisfare le esigenze emerse durante la<br />

fase di analisi customer’s needs.<br />

Durante tale fase 75 sono state anzitutto individuate le piattaforme tecnologiche top<br />

performance presenti sul mercato e, tra esse, è stata scelta la piattaforma di partenza,<br />

da integrare successivamente con elementi accessori per il soddisfacimento delle<br />

variegate esigenze della clientela.<br />

Successivamente, è stata testata l’interoperabilità di tale piattaforma con la Content<br />

Delivery Network per verificare la qualità dal punto di vista del trasporto e quindi<br />

dell’erogazione dei contenuti.<br />

4.6.1. Overview sullo stato attuale della tecnologia e-Learning<br />

Le moderne tecnologie della comunicazione hanno inciso profondamente in tutti gli<br />

aspetti del mondo attuale.<br />

Esse, infatti, hanno influenzato gli ambienti economici, sociali, politici, culturali, ecc.<br />

vista l’utilità che hanno dimostrato di apportare mediante la loro applicazione.<br />

Come qualsiasi altro settore, anche quello della formazione si è avvalso delle nuove<br />

tecnologie dell’informazione, che hanno permesso di riproporre in forma<br />

digitalizzata le dinamiche tradizionali dell’apprendimento. La possibilità di trasferire<br />

delle conoscenze, ad esempio in ambienti di aula virtuale o di videoconferenza “uno<br />

a molti”, oggi è una realtà e, per il futuro, si pensa che saranno proprio queste le<br />

principali modalità di fare formazione.<br />

Attraverso l’utilizzo di piattaforme create ad hoc oggi è quindi possibile gestire la<br />

conoscenza in maniera ottimale, permettendo di razionalizzare taluni processi e, di<br />

conseguenza, innalzare la produttività.<br />

4.6.2. Scouting ed individuazione della piattaforma di base<br />

Le piattaforme e-Learning sono sistemi con diverse funzionalità, che garantiscono,<br />

principalmente, la gestione dell’apprendimento dei discenti.<br />

75 L’analisi tecnologica è stata effettuata da Gianluca Sabatini (Ingegnere informatico) e da Daniele Basriev<br />

(laureando in Ingegneria informatica), colleghi di progetto.<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!