20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

rispetto a quelle dei concorrenti esattamente dove questo è importante: “nella testa<br />

del cliente al momento della scelta”. Confrontarsi con i concorrenti solo sulla base<br />

della maggiore o minore capacità di soddisfare i bisogni dei clienti secondo<br />

l’importanza che il cliente dà ai bisogni sembra una cosa ovvia, ma non è semplice:<br />

ad esempio in aziende tecnologicamente avanzate succede spesso che venga<br />

sopravvalutato un vantaggio tecnologico magari modesto (ma per gli addetti ai<br />

lavori significativo), senza rendersi conto che molti clienti non lo ritengono così<br />

importante, e acquistano invece soprattutto sulla base del design per i beni di<br />

consumo e del livello di servizio per quelli industriali.<br />

Le sole esigenze della clientela, tuttavia, non sono sufficienti per disegnare le<br />

strategie aziendali. Per un’azienda, infatti, è fondamentale analizzare l’intero<br />

ambiente in cui opera, in maniera tale da sapere discernere quali opportunità e<br />

minacce possono emergere nel contesto di appartenenza, al fine di essere pronta a<br />

coglierle o ad evitarle prima dei concorrenti.<br />

L’analisi di competitività si pone proprio tale obiettivo, attraverso la SWOT Analysis.<br />

4.5.1. SWOT Analysis<br />

La SWOT Analysis è una metodologia che consente di rappresentare in modo visivo<br />

e razionale l'influenza esercitata da diversi agenti del contesto ambientale sulla<br />

realizzazione di un progetto; la metodologia SWOT differenzia gli elementi di<br />

influenza in:<br />

a) fattori di natura esogena (sociali, politici, economici etc.);<br />

b) fattori di natura endogena (concorrenza, potere degli utenti e degli eventuali<br />

fornitori del servizio, etc.).<br />

Questo strumento di analisi colloca e valuta un progetto di business in un'ottica<br />

"sistemica", consentendo di individuare e mappare i punti di forza e di debolezza per<br />

la costruzione dell'edificio progettuale.<br />

La letteratura solitamente classifica:<br />

• i fattori endogeni “positivi” come punti di forza (Strengths);<br />

• i fattori endogeni “negativi” come punti di debolezza (Weaknesses);<br />

• i fattori esogeni “positivi” come opportunità (Opportunities);<br />

• i fattori esogeni “negativi” come minacce (Threats).<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!