20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

autoformazione nelle ore prescelte. Una formazione disponibile 24 ore su 24<br />

(anytime), fruibile da parte di tutti (anyone), da qualsiasi luogo (anywhere).<br />

Un vantaggio innegabile è dato dalla possibilità per ampie “platee virtuali” di<br />

assistere a testimonianze di esperti altrimenti fruibili solo da una ristretta élite di<br />

uditori. Caratteristica discriminante di questi sistemi è di potere attivare forme di<br />

apprendimento collaborativo in una comunità di networking, in cui è data la<br />

possibilità di avvalersi dell’expertise stessa di tutti i membri, alla ricerca di un<br />

feedback proveniente dagli altri, in un contesto in cui venga alimentata la<br />

partecipazione (analogamente a sistemi di formazione tradizionale in presenza).<br />

3.3.6.3. La personalizzazione, riusabilità ed aggiornabilità dei contenuti<br />

Grazie all’e-Learning si passa ad un modello più innovativo di formazione<br />

personalizzata. Il soggetto diventa coautore del suo processo acquisitivo, ha spazio e<br />

voce nel determinare e modulare gli obiettivi dell’apprendimento. L’orientamento è<br />

verso un learning by doing, ossia necessità di adottare un approccio pratico, grazie al<br />

quale l’allievo “impara facendo”, utilizzando le proprie conoscenze pregresse.<br />

Un sistema di e-Learning cresce insieme all’azienda. Il format didattico (nei contenuti<br />

e nella metodologia) può essere rapidamente aggiornato, espanso ed integrato; i<br />

contenuti statici del libro cedono il passo ad informazioni in continua evoluzione ed<br />

aggiornamento.<br />

I contenuti sono solitamente organizzati in moduli brevi ed integrabili tra loro. La<br />

modularità consente, infatti, l’integrazione di materiali diversi all’interno di un<br />

percorso didattico personalizzato in base alle esigenze del soggetto in<br />

apprendimento. La possibilità di realizzare un percorso didattico integrando<br />

materiali diversi risponde al requisito della riusabilità di quanto prodotto, anche per<br />

altri corsi ed iniziative. Questa esigenza è fondamentale soprattutto quando si tratta<br />

di materiali didattici multimediali, la cui produzione risulta essere lunga e costosa.<br />

Per ciò che concerne l’aggiornabilità dei contenuti, questa consente di rinnovare<br />

parzialmente i moduli didattici singolarmente considerati ed in maniera agevole,<br />

integrandoli con informazioni nuove.<br />

Analisi dello scenario 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!