20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

È noto che le PMI rappresentino il vero cuore del sistema produttivo italiano. La loro<br />

numerosità (circa 4 mln) e l’elevato numero di addetti (circa 12,5 mln) determina che<br />

il numero medio di addetti per PMI sia pari circa a 3. Questa bassa numerosità media<br />

non consente alle PMI di sfruttare le economie di scala in tema di formazione. Un<br />

intervento formativo, pertanto, assume un costo per formando tanto superiore<br />

quanto minore è il numero di discenti.<br />

Le PMI sono presenti, a differenza delle GI, su tutto il territorio nazionale, pur se non<br />

in maniera omogenea, visto l’alto tasso di concentrazione in alcune zone del Paese.<br />

Dal punto di vista della struttura finanziaria, è noto che le PMI, non avendo accesso<br />

alla raccolta del risparmio sul mercato aperto dei capitali, sono costrette a finanziarie<br />

la propria attività produttiva mediante il ricorso ai capitali di credito. La struttura<br />

finanziaria delle PMI registra infatti, a livello aggregato, uno squilibrio tra le attività<br />

immobilizzate a lungo termine e le fonti di finanziamento (passività) sempre a lungo<br />

termine. Le passività a breve termine, infatti, sono di gran lunga superiori alle attività<br />

di lungo termine, indice che parte degli investimenti di lungo periodo sono finanziati<br />

mediante il ricorso al credito di breve termine, che in una situazione di equilibrio<br />

finanziario dovrebbe limitarsi, invece, ad alimentare l’attivo circolante.<br />

Ciò si traduce in difficoltà, per le PMI, a finanziare attività, di breve o di lungo<br />

periodo che siano, che non vengano ritenute abbastanza critiche, e la formazione è<br />

generalmente considerata nello scenario italiano delle piccole realtà aziendali ancora<br />

come un costo da sostenere ed accollarsi solo se assolutamente necessario ed<br />

inevitabile.<br />

Le PMI sono poi caratterizzate sia dalla dipendenza da fornitori più o meno forti che<br />

dal legame con realtà aziendali ben più grandi derivanti da rapporti di prodotto o di<br />

marchio, in particolare per ciò che concerne le imprese appartenenti al settore della<br />

distribuzione (si pensi alle reti in franchising). Questi rapporti di dipendenza si<br />

traducono spesso in necessità di conoscere certi know how e/o prodotti.<br />

Il contesto tecnologico in cui le PMI operano è caratterizzato da una diffusione di<br />

LAN di comunicazione crescente. Tanto più le PMI risultano grandi, maggiore è la<br />

probabilità che siano dotate di una LAN.<br />

Un’altra caratteristica assai rilevante da non trascurare è l’appartenenza delle PMI ad<br />

associazioni di categoria, che ne difendono i diritti e spesso propongono strategie<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!