20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

in vigore a metà del 2003, per cui la ricerca condotta dall’Osservatorio ANEE 2003<br />

non ha potuto registrare mutamenti significativi dal punto di vista delle revenues<br />

provenienti dall’e-Learning accademico nei due anni considerati.<br />

Non assumono rilevanza significativa, invece, i segmenti “Scuola” ed “End User”,<br />

presumibilmente perché la prima ha gravi deficit in termini di infrastrutture<br />

tecnologiche e la seconda perché i consumatori individuali sono ancora restii ad<br />

utilizzare le nuove tecnologie come mezzo di formazione, quindi a causa di<br />

resistenze culturali.<br />

3.1.4.3. Ripartizione percentuale delle revenues tra i 4 anelli della value chain<br />

La value chain dell’e-Learning è composta dai segmenti: tecnologia, contenuti,<br />

servizi e consulenza, che partecipano in misura variabile alla formazione del<br />

fatturato totale.<br />

Il seguente grafico indica l’andamento della ripartizione percentuale delle revenues<br />

italiane tra tali 4 anelli:<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Composizione percentuale revenues e-learning<br />

in Italia per anello value chain<br />

0,0%<br />

24,0%<br />

42,0%<br />

34,0%<br />

15,2% 18,0% 18,3% 18,2%<br />

22,0% 21,2% 19,8% 19,6%<br />

41,6% 40,0% 44,5% 45,0%<br />

21,2% 20,8% 17,4% 17,2%<br />

2001 2002 2003 2004 2005<br />

Tecnologia Contenuti Servizi Consulenza<br />

Figura 17: Ripartizione revenues italiane e-Learning per anello di value chain (Fonte: Osservatorio ANEE)<br />

I contenuti hanno l’incidenza percentuale più importante sul fatturato totale.<br />

Seguono gli altri tre anelli, che presentano delle percentuali molto omogenee tra loro,<br />

intorno al 20%.<br />

Analisi dello scenario 52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!