20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

h) diffusa ignoranza sulla validità dei programmi formativi erogati in modalità e-<br />

Learning da parte dei responsabili della formazione.<br />

La Pubblica Amministrazione Locale è presente ovunque sul territorio, proprio come<br />

le PMI. A differenza di queste, tuttavia, le PA Locali non presentano forti<br />

differenziazioni, nel senso che non vi sono numerosi settori merceologici come<br />

avviene per il segmento corporate, bensì diversi campi di competenza dal punto di<br />

vista dei servizi offerti, che sono omogenei e standard nelle diverse aree territoriali.<br />

Ciò si traduce nella possibilità di realizzare contenuti a catalogo legati a questi fattori<br />

aggregativi ed omogeneizzanti, in grado di soddisfare le esigenze formative delle PA<br />

Locali che offrono servizi analoghi in luoghi diversi (si pensi, ad esempio, a corsi<br />

sulla gestione ambientale da erogare negli uffici di competenza di tutti i Comuni<br />

italiani). L’offerta dei contenuti a catalogo, inoltre, risulta essere quasi una scelta<br />

obbligata per le PA Locali, non potendo permettersi, queste, l’acquisto di contenuti<br />

digitali personalizzati.<br />

La bassa numerosità dei soggetti fruitori, inoltre, obbliga le PA Locali che<br />

intendessero implementare programmi formativi e-Learning a fare ricorso ad una<br />

piattaforma tecnologica condivisa il cui costo è commisurato all’effettivo utilizzo che<br />

di essa se ne fa. Questa necessità, in ogni caso, potrebbe anche essere dettata<br />

dall’assenza di competenze interne in grado di gestire i percorsi formativi attraverso<br />

una eventuale piattaforma tecnologica montata in housing.<br />

Dal punto di vista della distribuzione dei contenuti, l’elevata numerosità delle PA<br />

Locali, la loro capillarità sul territorio e la condivisione della piattaforma giustifica<br />

l’instradamento degli argomenti digitalizzati mediante CDN ed Alice o Smart ADSL,<br />

non potendo le PA Locali potere contare su reti di comunicazione dedicate che<br />

garantiscano un certo livello di qualità dal punto di vista della fruizione del servizio.<br />

In sintesi, pertanto, il business model proposto per le PA Locali si avvicina molto a<br />

quello proposto per le PMI:<br />

1) offerta di una piattaforma tecnologica condivisa il cui costo sia commisurato<br />

all’effettivo utilizzo che di essa se ne faccia;<br />

2) offerta di contenuti a catalogo standard che possano essere erogati ad una massa<br />

critica minima tale che garantisca il ritorno degli investimenti;<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!