20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

Potenziale<br />

cliente<br />

Grande<br />

impresa<br />

PMI<br />

PA<br />

Università<br />

Caratteristiche principali<br />

- dislocamento territoriale pronunciato;<br />

- elevata numerosità degli addetti (più di 3 mln);<br />

- elevata eterogeneità dei ruoli e delle posizioni;<br />

- possibilità di sfruttamento delle economie di scala;<br />

- elevato bisogno di formazione continua;<br />

- diffuse rigidità strutturali;<br />

- soddisfacente diffusione di banda larga e di informatizzazione;<br />

- ricerca di soluzioni per ridurre i costi, rendere più flessibili i processi<br />

e personalizzare la formazione.<br />

- elevata numerosità (oltre 4 mln);<br />

- grande massa di addetti (circa 12,5 mln)<br />

- flessibilità strutturale;<br />

- impossibilità di sfruttamento delle economie di scala;<br />

- bassa media di dipendenti (n° medio addetti = 3);<br />

- minore bisogno di pianificazione dei processi;<br />

- minore reattività tecnologica;<br />

- maggiore reattività organizzativa ai mutamenti ambientali;<br />

- sufficiente diffusione di banda larga e di informatizzazione;<br />

- ricerca di soluzioni per ridurre i costi.<br />

- capillarità territoriale;<br />

- omogeneità delle procedure e dei compiti;<br />

- elevata numerosità dei soggetti da formare (3,2 mln);<br />

- elevata concentrazione di ruoli e di posizioni organizzative medioalte;<br />

- elevatissima rigidità strutturale;<br />

- ricerca di soluzioni formative atte alla riutilizzazione dei contenuti ed<br />

alla riduzione dei costi.<br />

- competizione tra atenei;<br />

- istituzionalizzazione della formazione universitaria a distanza;<br />

- elevato numero di soggetti fruitori (oltre 2 mln);<br />

- buona diffusione di banda larga, insufficiente livello di<br />

informatizzazione;<br />

- buon livello di cultura digitale;<br />

- ricerca di flessibilità e di personalizzazione e riusabilità dei contenuti<br />

Tabella 13: Matrice riassuntiva delle caratteristiche delle diverse organizzazioni potenziali clienti<br />

4.3.2. Analisi customer’s needs<br />

L’analisi customer’s needs è volta ad indagare sui bisogni e sulle esigenze dei<br />

soggetti qualificati, al termine della fase di individuazione del target clienti, come<br />

potenziali destinatari dell’offerta del prodotto per l’e-Learning che Telecom Italia<br />

intende implementare.<br />

L’esame delle esigenze della clientela in tema di formazione ed e-Learning è stato<br />

eseguito in due direzioni:<br />

Servizio e-Learning di aggiornamento professionale del Gruppo Telecom Italia 105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!