20.01.2013 Views

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

“La Sapienza” - TECA ELIS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’e-Learning come nuova opportunità di business. Analisi di competitività e tecnologica per Telecom Italia.<br />

- migliorare la qualità della formazione professionale continua e l’accesso alla<br />

stessa nonché l’acquisizione di abilità e competenze lungo tutto l’arco della vita,<br />

al fine di ampliare e sviluppare l’adattabilità, in particolare per accompagnare<br />

le innovazioni tecnologiche ed organizzative;<br />

- promuovere e rafforzare il contributo della formazione professionale al<br />

processo innovativo, al fine di migliorare la competitività e l’imprenditorialità,<br />

anche nella prospettiva di nuove possibilità di occupazione; particolare<br />

attenzione è riservata in questo contesto alla promozione della cooperazione tra<br />

gli istituti di istruzione e formazione professionale, incluse le università, e le<br />

imprese, in particolare le PMI.<br />

Gli obiettivi del presente programma sono realizzati tramite le misure seguenti:<br />

a) sostegno alla mobilità transnazionale delle persone che seguono una<br />

formazione professionale, in particolare i giovani, nonché delle persone<br />

responsabili della formazione («mobilità»);<br />

b) sostegno a progetti pilota basati su partenariati transnazionali intesi allo<br />

sviluppo dell’innovazione e della qualità della formazione professionale<br />

(«progetti pilota»);<br />

c) promozione delle competenze linguistiche, anche per le lingue meno<br />

ampiamente diffuse e insegnate, e della comprensione delle diverse culture<br />

nell’ambito della formazione professionale («competenze linguistiche»);<br />

d) sostegno allo sviluppo di reti di cooperazione transnazionali che facilitino lo<br />

scambio di esperienze e di buone prassi («reti transnazionali»);<br />

e) sviluppo e aggiornamento del materiale di riferimento attraverso il sostegno<br />

a indagini ed analisi, elaborazione e aggiornamento di dati comparabili,<br />

osservazione e diffusione delle buone prassi e scambio esauriente delle<br />

informazioni («materiale di riferimento»).<br />

Programmi di ricerca<br />

Il Sesto Programma Quadro per il quadriennio 2002-2006, varato con la Decisione<br />

1513/2002/CE, contiene tutta una serie di iniziative di diversa natura a livello<br />

comunitario e gli stanziamenti totali ammontano addirittura a 16.270 milioni di €.<br />

Analisi dello scenario 64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!